CHIESE RUPESTRI MADONNA DELLE VIRTÙ E SAN NICOLA DEI GRECI
Matera 30 Giugno - 5 novembre 2017
COMUNICATO STAMPA
Trent’anni di “Grandi Mostre nei Sassi†di Matera
Al via la mostra di scultura di Novello Finotti
S’ inaugura venerdì 30 giugno, alle ore 18.30, a Matera nelle chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci la mostra antologica di Novello Finotti, “Dalle profondità del tempoâ€, organizzata dal Circolo “La Scalettaâ€. Con le opere del Maestro veronese l’associazione culturale materana celebra il trentennale della rassegna di scultura contemporanea “Le Grandi Mostre nei Sassiâ€, nata nel 1978, quando negli antichi Rioni e nel prospicente altopiano murgiano furono collocati i “ferri†di Pietro Consagra. Un atto di denuncia dello stato di abbandono dei Sassi e il sogno di alcuni giovani visionari, trasformato in realtà grazie all’ impegno di tutti questi anni e la nomina della città a Capitale europea della cultura 2019.
Tra sogno e realtà sembrano fluttuare le sculture in marmo e in bronzo del raffinato artista scaligero, tra i più importanti esponenti dell’arte contemporanea italiana e internazionale.
Finotti si è formato all’Accademia di Belle Arti di Verona, ha esposto le sue opere in tutto il mondo: da New York a Tokio, dall’ America Latina ai Paesi del Nord Europa, fino ad arrivare a Busan, dove lo scorso anno ha incantato il pubblico coreano. In Italia ha partecipato tre volte alla Biennale internazionale d’arte di Venezia (1966, 1984 e 2014) e nel 1976 è stato invitato alla Quadriennale nazionale d’arte di Roma.
L’antologica di Matera, a cura di Beatrice Buscaroli, presenta nelle chiese rupestri trentotto opere e nella saletta della Grafica del Musma, Museo della Scultura Contemporanea, sette acqueforti e sette sculture.
La mostra ripercorre cinquant’anni della produzione artistica di Finotti, dalle prime imponenti opere in bronzo, come La macchina del tempo, Immagine dissepolta e Senza titolo, datate 1965-1966, con cui ha partecipato alla 33^ edizione della Biennale di Venezia, al recente Omaggio a Giulietta del 2014, simbolo universale dell’amore e di Verona.
Nel percorso espositivo i marmi bianchi dei 22 elementi che compongono “Omaggio a Shakespeareâ€,1980-1984, brillano tra le luci soffuse della cripta di Madonna delle Virtù, evocando enigma, mistero e spiritualità . L’itinerario nei suggestivi ambienti ipogei prosegue con sculture che richiamano eventi tragici del secolo scorso come “Dopo Chernobylâ€, 1986-1987, metamorfosi e compenetrazioni con il mondo animale e vegetale. Un viaggio tra la profondità interiore e la leggerezza dello spirito e della materia di “Prego non fatemi il solleticoâ€,1990-1994 e la velata sensualità di “Mantide 2â€, 1998. Fino a risalire verso “Il Cammino dell’Uomo†1968-1969, un’opera, tra le più importanti dell’artista, che richiama la storia millenaria di Matera e il suo percorso, invitando a riflettere sui concetti di Morte e Rinascita, attraverso l’incedere di un essere umano verso una porta spalancata al futuro.
La rassegna “Le Grandi Mostre nei Sassi†negli anni scorsi ha ospitato artisti come: Consagra, Melotti, Martini, Cambellotti, Fazzini, Matta, Milani, Andreotti, Kolìbal, Negri, Raphael, Mascherini, Hare, Viani, Mirko, Lassaw, Azuma e altri ancora, oltre alle edizioni delle Biennali di Scultura Contemporanea dedicate all’Italia, all’America e alla Francia.
La rassegna ha il patrocinio di MiBACT, Regione Basilicata, Fondazione Matera- Basilicata 2019, APT Basilicata, Università degli studi della Basilicata, Provincia, Comune e Fondazione Zétema di Matera.
È realizzata grazie al sostegno del Main sponsor Total.
Gli altri sponsor sono Soc. Coop. Cave Heritage, Attilio Caruso, agente generale Unipol Sai, Cementeria Matera- Italcementi Group e con i contributi delle aziende materane Frascella Emanuele s.r.l. e Stella All in one s.r.l.
Il catalogo con le foto delle opere esposte è a cura di Giuseppe Barile Editore.
La mostra resterà aperta fino al 5 novembre 2017, con i seguenti orari:
dal 30 giugno al 30 settembre, tutti i giorni, con orario continuato 10-20;
dal 1 ottobre al 5 novembre 10-13.30 e 15.00-18.00.
Ingresso: intero 5,00 euro- ridotto 3.50
Ridotto per studenti fino a 24 anni, over 70, soci Fai e soci Touring Club.
La gestione della mostra presso il complesso rupestre è garantita dalla Soc. Coop. Cave Heritage- Arte Cultura e Turismo
Per informazioni: 377.4448885; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Musma- Palazzo Pomarici
Via San Giacomo ( Sasso Caveoso)
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
366.9357768
CONSERVA IL TUO BIGLIETTO!
Per i visitatori della mostra “Dalle profondità del tempo†di Finotti, presso le chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, è previsto l’ingresso ridotto al Musma, Museo della Scultura Contemporanea, previa presentazione del biglietto. Viceversa la stessa riduzione è prevista anche per i possessori di un biglietto del Musma che visitano il complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.
Ufficio Stampa Circolo La Scaletta
Fb: https://www.facebook.com/lascalettamatera/
Milena Manicone 329.7144199