News

È stato presentato nei giorni scorsi nella sala conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza il volume di Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso: "Architettura rurale e Novecento. I borghi di Matera nel contesto italiano e internazionale" (Edizioni Magister, Matera 2022). L'incontro è  stato organizzato dal Polo Bibliotecario di Potenza, in collaborazione con il Circolo Culturale "La Scaletta" di Matera e con il Circolo Culturale "Silvio Spaventa Filippi" di Potenza, patrocinato dall'Ordine degli Architetti, dall'Ordine degli Ingegneri e dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Potenza e Provincia. Il testo illustra i risultati di un lavoro di ricerca che si è posto l'ambizioso obiettivo di inquadrare l'esperienza dei Borghi rurali di Matera, legati al processo di riforma fondiaria ed allo sfollamento dei Rioni Sassi, nel contesto nazionale ed internazionale del secondo dopoguerra. Da un lato si è trattato di rileggere il…
Tra le proposte l'istituzione della sede di Agraria nel Metapontino e di un corso di laurea magistrale in Restauro e valorizzazione del patrimonio rupestre a Matera Una delegazione del Circolo La Scaletta, composta dal Presidente Franco Di Pede, dal vicepresidente Paolo Emilio Stasi, da Piergiuseppe Pontrandolfi già docente Unibas e dall'ex consigliere regionale Enzo Acito, è stata ascoltata nei giorni scorsi dalla IV Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale della Basilicata. Argomento dell'audizione lo sviluppo ed il rilancio del ruolo e delle funzioni dell'Università della Basilicata. Nel corso dell'incontro la rappresentanza de La Scaletta, oltre a ringraziare il Presidente Morea ed i componenti delle Commissione per aver consentito la loro audizione, ha illustrato il documento in cui si elencano, per punti, alcune delle proposte elaborate dal Circolo per programmare il futuro dell'Unibas contenente anche delle possibili azioni per attuare il progetto di regionalizzazione dell'Ateneo. In particolare, Di Pede, Stasi, Acito e Pontrandolfi hanno rilevato che occorre procedere ad una razionalizzazione del numero dei corsi di laurea attualmente attivi (circa 40) molti dei quali con un numero di studenti che non consentono la sostenibilità del loro mantenimento. L'obiettivo è di puntare su un'offerta didattica di qualità, congruente con le peculiarità del territorio, coinvolgendo i centri, le strutture di ricerca e i cluster produttivi (automotive, energia, bioeconomia, osservazione della Terra, digital humanities e sistema culturale e creativo) che vi sono già presenti ed attivando un circolo virtuoso in grado di rappresentare un elemento attrattivo per gli studenti. L'obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di rappresentare una risorsa reale per il sistema delle imprese. I rappresentanti de La Scaletta hanno poi auspicato che in futuro vi sia un maggiore confronto sulle politiche di crescita dell'Ateneo con quei soggetti che possono offrire contributi qualificati utili ribadendo che sarebbe opportuno che il dibattito sia supportato da report relativi agli indicatori sull'efficienza e sull'incidenza del ruolo dell'Università nella formazione dei giovani professionisti. Si è inoltre segnalato che la nuova riorganizzazione dell'Unibas ha previsto un Dipartimento a Matera che però non ha alcuna autonomia. Si sono  evidenziati con chiarezza i motivi perché un dipartimento che divide con Potenza direzione e docenti non può svolgere compiutamente le sue funzioni a discapito della formazione.  Al termine dell'audizione, è stata lanciata la proposta di incrementare la connessione dell'Unibas con tutto il territorio regionale. L'idea è quella di allocare la sede della Facoltà di Agraria nel Metapontino riattivando quel percorso che in passato aveva portato alla creazione dell'Agrobios, un centro di sperimentazione e di ricerca in agricoltura…
"L'abbattimento dell'edificio progettato dall'architetto Vincenzo Baldoni per ospitare la casa dello studente dell'Unibas e successivamente utilizzato come sede dell'Università degli studi della Basilicata, è da scongiurare sia per il suo valore storico e architettonico sia per l'impatto ambientale e per i costi che quella operazione avrebbe". È quanto sostiene il presidente del Circolo La Scaletta, Franco Di Pede, che aggiunge: "Quell'immobile è una delle eredità di un professionista che ha lasciato un segno importante nella città. La sua riqualificazione permetterebbe a quell'edificio di restare un simbolo e nel contempo di ospitare funzioni rilevanti come quella a cui era stata destinata…
Martedì, 14 Gennaio 2025 10:59

Ai Monologhi del Giovedì

Ai Monologhi del Giovedì Quarta edizione 16 gennaio-20 marzo 2025 Giovedì 16 gennaio - ore 19.30 Sede Circolo La Scaletta Via Sette Dolori Matera "E se un giorno la nebbia..." di Michele de Ruggieri Al via la quarta edizione de "I monologhi del giovedì", la rassegna organizzata dall'associazione MetaTeatro in collaborazione con il Circolo culturale La Scaletta.  Dieci gli appuntamenti, che vedranno protagonisti gli attori di MetaTeatro con testi editi e inediti di autori vari. Michele De Ruggieri, Marianna Dimona, Emilia Fortunato, Nicola Cardinale, Carla Latorre, Marienza Matera, Patrizia Minardi, Lello Chiacchio, Bartolo Tota e Monica Ambrosecchia si alterneranno sulla scena allestita…
"Il momento che sta vivendo la Basilicata certificato dai report non entusiasmanti dello Svimez e dell'Agenas (quest'ultimo in particolare per la sanità del Materano), richiede uno sforzo comune ed una collaborazione che riesca ad andare oltre gli steccati politici,  affrontando i problemi e dando loro una soluzione per il bene della comunità". È quanto emerso ieri nel corso del dibattito, dal tema "Questione Matera-Basilicata: temi e prospettive", organizzato dal Circolo La Scaletta che si è svolto nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera. Vi hanno preso parte l'assessore regionale Cosimo Latronico, i consiglieri regionali Antonio Bochicchio, Michele Casino, Angelo…
Pagina 1 di 48

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.