Gabriella

Gabriella

Una delegazione del Circolo culturale La Scaletta, guidata dal vicepresidente Paolo Emilio Stasi, ha incontrato nei giorni scorsi, nella sede del sodalizio, il Presidente del Parco della Murgia, Giovanni Mianulli.

Al centro del colloquio, la definizione di azioni e strategie comuni per la valorizzazione del patrimonio, storico, artistico delle Chiese Rupestri del Materano e delle peculiarità ambientali dell'altopiano murgiano.

Nel corso dell'incontro il presidente Mianulli ha evidenziato la volontà e la necessità di procedere alla definizione di un nuovo piano di gestione coinvolgendo tutti gli attori pubblici e privati che sono direttamente o indirettamente coinvolti nelle politiche di sviluppo e di fruizione delle aree del Parco.

"Il nuovo Piano - ha spiegato Mianulli - dovrà essere aggiornato per dare piena attuazione a quella che è la mission del Parco, sia nella sua funzione di tutela che in quella di valorizzazione e fruizione e dove possibile ampliare e certo non di restringerne i confini, materiali e non. Tra gli obiettivi quello di rendere consapevole e partecipata la gestione del patrimonio e nel contempo farne uno strumento efficace e adeguato ai tempi, con il ruolo del Parco rafforzato anche attraverso il rinnovato protagonismo degli enti che ne fanno parte. In questo percorso - ha concluso Mianulli - intendiamo ascoltare e recepire anche le istanze di quanti hanno avuto un ruolo nella costituzione dell'area protetta tanto quanto quelle di proprietari e produttori, degli operatori e delle tante nuove competenze presenti sul territorio".

"Il Circolo La Scaletta - ha evidenziato il vicepresidente Paolo Stasi - è pronto ad offrire il suo contributo di idee e di lavorare insieme alla presidenza del Parco per raggiungere l'obiettivo cruciale che è quello della conservazione del patrimonio delle Chiese rupestri. Il rapporto con il Parco della Murgia è antichissimo per La Scaletta e ricordiamo che la strada che collega la Statale 7 con il Belvedere di Murgia Timone fu progettata negli anni '60 dai soci del Circolo e realizzata dal Consorzio di Bonifica. Per noi - ha concluso Stasi - è fondamentale preservare e mettere in sicurezza il patrimonio del Parco ma nel contempo assicurarne la fruizione responsabile mettendo in campo tutti gli strumenti per raggiungere questo obiettivo. Condividiamo con il Presidente Mianulli che l'unico modo per farlo è la partecipazione e la condivisione. La collaborazione tra Parco Murgia e Circolo La Scaletta è reso ancor più semplice dal fatto che entrambi hanno sede nel Palazzo Bronzini nei Sassi di Matera, un edificio che, ricordiamo, fu acquistato con una colletta dai soci del Circolo e donato al Comune di Matera nel 1973".

Mercoledì, 26 Febbraio 2025 10:56

"...ai monologhi del giovedì" 7° appuntamento

Ai Monologhi del Giovedì

Quarta edizione 

Giovedì 27 febbraio

Ingresso 19.30 - Sipario 20.00

Sede Circolo La Scaletta

 

CARAVAGGIO E L'INQUISITORE
Scritto da Ermanno Rea
Interpretato da Lello Chiacchio

"L'inquisitore accusa Caravaggio di non ubbidire a Santa Romana Chiesa

e di essere seguace dell'eretico Giordano Bruno"

Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento

 

Lo spettacolo sarà replicato il 28 febbraio  alle 19.00 c/o la Sala del Capitolo di Montescaglioso (ingresso libero).

Ai Monologhi del Giovedì

Quarta edizione 

Giovedì6 febbraio

Ingresso 19.30 - Sipario 20.00

Sede Circolo La Scaletta

"DONNA, DOLORI E DEMONI"

Scritto da Emilio Andrisani

Interpretato da Patrizia Minardi

"La forza della donna nell'affrontare
i dolori e i demoni
conseguenti alla sua formazione
arcaica ricevuta"

——-

Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento

Lo spettacolo sarà replicato il 22 febbraio  alle 19.00 c/o il Castello del Malconsiglio di Miglionico (ingresso libero).

Il conflitto israelo-palestinese, uno degli argomenti di attualità più dibattuti, è il tema che verrà affrontato dal Prof. Angelo Bianchi
durante l’ incontro - dibattito dal titolo “Alle origini del conflitto Israelo - Palestinese"
Lunedì, 10 Febbraio 2025 11:32

"...ai monologhi del giovedì" 5°appuntamento

Ai Monologhi del Giovedì

Quarta edizione 

Giovedì 13 febbraio

Ingresso 19.30 - Sipario 20.00

Sede Circolo La Scaletta

IL RISVEGLIO
SCRITTO DA FRANCA RAME
INTERPRETATO DA MARIENZA MATERA

Portando in scena la visione "grottesca"
vista con la prospettiva del "gentil sesso o volgarmente chiamato sesso debole", si argomenta con una realtà, se non ridicola
quantomeno tragicomica,
lo stress della vita quotidiana, immersa tra marito, figli, lavoro.

Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento

 

Lo spettacolo sarà replicato il 15 febbraio  alle 19.00 c/o la Sala del Capitolo di Montescaglioso (ingresso libero).

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.