Gabriella

Gabriella

E’ quanto sostiene il presidente del La Scaletta, Paolo Emilio Stasi, Nell’annunciare l’adesione del Circolo all’iniziativa di sensibilizzazione lanciata dall’associazione Amici della Biblioteca che si terrà a Matera il 27 giugno 2023 alle ore 19 davanti al Palazzo dell’Annunziata, in piazza Vittorio Veneto.

“La mancata previsione di spesa nel bilancio regionale dei fondi necessari per la gestione ordinaria dell’ente – spiega Stasi – appare incomprensibile dal momento che dal 2014, dopo l’approvazione del Decreto Del Rio di riorganizzazione delle Province, le competenze in materia sono passate alle Regioni. Non si tratta quindi di una situazione nuova ed imprevedibile ma di una normalissima spesa corrente che avrebbe dovuto trovare naturalmente il suo spazio nei rivoli dei conti dell’amministrazione regionale. Ogni anno invece ci si trova a dover rincorrere provvedimenti e ad assistere ad imbarazzanti salti mortali da parte degli enti preposti per assicurare la continuità di servizio di un’istituzione che ha un patrimonio librario tra i più importanti del Sud e che è visitata ogni giorno da centinaia di studenti e ricercatori.
L’edificio, lo storico convento dell’Annunziata ha bisogno di interventi urgentissimi di riqualificazione e di efficientamento energetico per permettere un risparmio consistente dei costi di gestione. Da tempo si sente parlare della disponibilità di un finanziamento di 1,8milioni di euro destinato a questo scopo ma non ci sono tracce concrete della volontà di utilizzarlo in tempi rapidi.
Questa situazione – conclude Stasi – che nella migliore delle ipotesi è di dimenticanza amministrativa e nella peggiore di disinteresse politico, necessita di un immediato chiarimento e impone la ricerca di soluzioni definitive.
Per questo motivo parteciperemo all’iniziativa di mobilitazione lanciata dall’associazione Amici della Biblioteca che sosteniamo con convinzione e con forza”.

Piccolo festival delle Arti

 

Niccolò Agliardi

 

Martedì 11 luglio 2023

Ore 11 Fondazione Le Monacelle - Matera

Dialogo sul tema: Musica, una forma di libertà oltre i generi

 

Ore 21 (ingresso entro le ore 20.30) Cortile Palazzo del Governo Matera

Concerto/esibizione

 


Si apre il sipario sul Piccolo Festival delle Arti, l'iniziativa curata da Edoardo Delle Donne ed organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con la Prefettura di Matera, il Comune di Tricarico, il Comune di Gorgoglione, l'Associazione MetaTeatro, la Fondazione Le Monacelle di Matera, con il fondamentale sostegno della Joint Venture Tempa Rossa, costituita da TotalEnergies EP ItaliaMitsui E&P Italia B e Shell Italia E&P, ed il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera.

 

Protagonista dell'apertura del Festival sarà il musicista, compositore e scrittore Niccolò Agliardi. Martedì 11 luglio con inizio alle ore 11 nella sala conferenze della Fondazione Le Monacelle, dialogherà con la città sul tema: "Musica, una forma di libertà oltre i generi". All'incontro moderato dall'imprenditrice Marianna Dimona, sono stati coinvolti tra gli altri, i giovani della consulta giovanile di Matera.

In serata, nel cortile del Palazzo del Governo con inizio alle ore 21 (ingresso entro le ore 20.30), Agliardi terrà un concerto-esibizione suonando alcune delle sue composizioni più significative.

 

"Dopo il successo delle prime due edizioni - spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - il Piccolo Festival delle Arti riparte con un appuntamento di grande qualità con un musicista e compositore che ha espresso il suo talento ottenendo riconoscimenti e premi internazionali, tra cui il Golden Globe 2021 con il brano "Io sì (Seen)" interpretato da Laura Pausini, colonna sonora del film originale Netflix The Life Ahead /La vita davanti a sé, di Edoardo Ponti con Sophia Loren. L'obiettivo del Festival è quello di declinare le diverse forme d'arte in un modo nuovo, attraverso il filo conduttore della comunicazione e del coinvolgimento del pubblico".

 

"Abbiamo voluto fortemente Niccolò Agliardi - sottolinea il curatore del Piccolo Festival, Edoardo Delle Donne - perché riteniamo che esprima compiutamente il senso della nostra iniziativa che è quello di parlare soprattutto alle nuove generazioni con un linguaggio artistico di grande qualità. Nel corso delle quattro settimane del Piccolo Festival, musica, comunicazione, arti visive e recitazione dialogheranno fino a fondersi in un unico grande linguaggio che è quello della cultura".

 

Il Festival è patrocinato dalla Regione Basilicata, dalla Provincia e dal Comune di Matera.

Conferenza stampa di presentazione delle iniziative


Sala Mandela Comune di Matera

Mercoledì 5 luglio 2023

Ore 10.30

Le arti e la comunicazione e il loro rapporto con le nuove generazioni. E' questo il tema della terza edizione delPiccolo Festival delle Artichesi svolgerà dall'11 luglio al 1 agostoe che sarà ospitato in suggestivi estorici scenari a Matera, Tricarico e Gorgoglione

Il cortile della Prefettura, il convento delle Monacelle a Matera, il Museo Palazzo Ducale di Tricarico e Piazza Zanardelli a Gorgoglione sono i luoghi che ospiteranno le iniziative del festival curato da Edoardo Delle Donne ed organizzato dalCircolo Culturale La Scaletta,in collaborazione con laPrefettura di Matera, ilComune di Tricarico,ilComune di Gorgoglione, l'AssociazioneMetaTeatro,laFondazione Le Monacelledi Matera, con il fondamentale sostegno della Joint Venture Tempa Rossa, costituita daTotalEnergies EP Italia,Mitsui E&P Italia BeShell ItaliaE&P,ed il patrocinio diRegione Basilicata, Provincia di MateraeComune di Matera.

I dettagli delle iniziative saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà mercoledì 5 luglio alle ore 10.30 nella sala Mandela del Comune di Matera a cuiparteciperanno il Presidente del Circolo La Scaletta,Paolo Emilio Stasi, Il curatore del Piccolo festival delle Arti,Edoardo Delle Donne, iSindaci di Tricarico e Gorgoglione, Paolo ParadisoeCarmine Nigro, la responsabile comunicazione diTotalEnergies EP Italia,Paola Ferretti. Saranno inoltre presenti i rappresentanti dell'Associazione MetaTeatro e della Fondazione Le Monacelle.

Daranno il loro saluto il Presidente della Provincia di Matera,Piero Marrese, il Sindaco di Matera,Domenico Bennardi.

 

Raccontare Matera. Storia della città nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda” è il titolo della mostra che sarà curata dallo storico dell’arte Edoardo Delle Donne e che il Circolo culturale La Scaletta organizza a partire dal prossimo 18 marzo nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù. Venti pannelli dipinti su ceramica composti da un mosaico di formelle di numero e dimensioni differenti e una serie di piatti maiolicati di diversa natura saranno disposti, all’interno del luogo in un percorso suggestivo alla scoperta della millenaria esistenza di una città che nasce dalla pietra e che si caratterizza per essere una straordinaria interpretazione urbana della natura. “Leggendola, sognandola, ascoltandola – spiega Delle Donne – (attraverso un percorso atto a rievocare l’antico) e infine dipingendola, il ceramista e decoratore materano Giuseppe Mitarotonda si confronta con la storia infinita della città di Matera. Dai primi insediamenti nella Murgia Timone, alla costruzione della cattedrale cittadina, dal periodo aragonese alle storie preunitarie, e ancora le affascinanti leggende legate al miracolo di S. Eustachio o alle origini della Festa della Madonna della Bruna, protettrice della città, sono solo alcune delle tappe di un viaggio nel tempo e nella storia che restituiscono la grandezza passata e presente di una città capace come poche di sostenere l’immane sfida con l’eternità. Un incredibile e affascinate percorso artistico che attraverso ritmi, luci e colori, evoca le stagioni antiche e un passato che reca nel fondo la verità più umana ed intima di Matera. Raccontare la storia affinché diventi memoria e la memoria corra infine alle più fantastiche imprese.”

Il Circolo La Scaletta – sottolinea il presidente Paolo Emilio Stasi – ha voluto arricchire gli spazi del complesso rupestre di Madonna delle Virtù con una mostra di opere che raccontano Matera in una maniera del tutto originale come solo Giuseppe Mitarotonda è in grado di fare. Un omaggio alla città ma anche un modo per consentire ai visitatori di confrontarsi con le peculiarità di una forma d’arte che ha nel Maestro Mitarotonda uno degli esponenti più talentuosi. La mostra sarà visitabile a partire dal 18 marzo e fino al 21 maggio 2023. La bellezza dei luoghi e la straordinarietà delle opere di un artista materano tra i più apprezzati, costituiranno un binomio di grande impatto che contribuirà ad arricchire l’offerta culturale della città”

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.