
Gabriella
I Misteri del Santuario di Pantanello
I MISTERI DEL SANTUARIO DI PANTANELLO 1974-2016
A MATERA L’ ARCHEOLOGO JOSEPH CARTER PRESENTA LE SCOPERTE SUI CULTI NEL METAPONTINO
Martedì 27 settembre, ore 18, al Museo Nazionale Archeologico “Domenico Ridola” di Matera è in programma la conferenza “I Misteri del santuario di Pantanello” 1974-2016. Il prof. Joseph Coleman Carter, direttore dell’istituto di archeologia classica dell’Università del Texas, presenta i risultati delle ricerche sul santuario di Pantanello ( Bernalda). Lo studio è stato realizzato dal 1974 al 2016 nell’ambito di un’importante campagna di scavo nell’area del Metapontino,. a cui hanno partecipato ricercatori di tutto il mondo, con la direzione dell’archeologo americano. La sorgente era il cuore del santuario, che risale al VI secolo a.C., dedicato al culto di Artemide e successivamente a Dioniso, dove si svolgevano dei riti di purificazione che coinvolgevano,in particolare, le donne.
Joseph Colema Carter è nato a New York da una famiglia di agricoltori del Kentucky, nel Sud degli Stati Uniti. Ha studiato all’Amherst College alla Princeton University, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1971 con una tesi sulla scultura in pietra tenera dell’antica Taranto.
Nel 1974 il Soprintendente ai Beni archeologici della Basilicata, Dinu Adamesteanu, lo inviò nell’area di Pantanello, un luogo che studia da oltre quarant’anni.
Le ricerche in questa zona hanno costituito la base per uno studio che comprende la Chora (o territorio) di Metaponto, le fattorie antiche, le necropoli, i santuari, l’agricoltura e l’allevamento del bestiame.
Nel 2000 grazie a una convenzione con la Regione Basilicata è stato inaugurato il Centro di Agro-archeologia di Pantanello, dove vengono approfonditi e divulgati gli studi sulle origini e la storia dell’agricoltura lucana.
Il Centro di Agro-archeologia, il Packard Humanities Institute (PHI), un team di esperti e molte delle Università della zona, tra cui Matera e Lecce, hanno collaborato nella pubblicazione di 10 volumi sulla Chora di Metaponto. Nel 2017 uscirà la pubblicazione dedicata allo studio sul santuario di Pantanello.
Il Metapontino è ormai la campagna di scavo più conosciuta del mondo greco antico.
All’incontro interverranno: Ivan Franco Focaccia, Presidente del Circolo La Scaletta, Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata, Francesco Canestrini, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Patrizia Minardi, Dirigente Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata, Francesca Sogliani, Direttrice Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici UNIBAS, Angelo Tataranno, Presidente Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bernalda e Raffaello de Ruggieri, Sindaco di Matera.
Matera,24 settembre 2016
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone
Mob.329.7144199
Cast in Tour
A Matera la prima tappa degli eventi conclusivi del Progetto di Cittadinanza Attiva per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio.
MATERA- Giovedì 29 settembre, a partire dalle 16, in Casa Cavaè in programma l’evento finale di presentazione dei risultati delle attività realizzate a Matera nell’ambito del progetto CAST- Cittadinanza Attiva per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio, promosso dal Circolo La Scaletta di Matera e le associazioni Culture e Territori e Art Park di Potenza e Atelier Mob di Lisbona. L’iniziativa rappresenta la prima tappa di un tour che coinvolgerà i Centri per la Creatività di Pisticci (MT), San Paolo Albanese (PZ) e Tito (PZ) del progetto Visioni Urbane della Regione Basilicata.
Nel corso dell’ incontro sarà proposta una sintesi delle proposte progettuali per il recupero, il riuso e la gestione di sette edifici pubblici dismessi presenti a Matera, realizzate dagli studenti del quinto anno del corso di studi di architettura dell’Università degli Studi della Basilicata. Tra questi ricordiamo: Casino Dragone (San Giacomo), l’ex Monastero di S. Lucia e Agata nei Rioni Sassi, l’ex Biblioteca San Giacomo, l’ edificio ex formazione della zona PAIP ecc…
Proposte progettuali che hanno rappresentato un interessante esperimento di partecipazione dal basso, che ha saputo coniugare i fabbisogni della cittadinanza con la creatività giovanile, in grado fornire idee e informazioni utili ai rappresentanti istituzionali.
Nel corso dell’evento sarà presentato anche l’ archivio storico digitale del Circolo La Scaletta, in grado di racchiudere i documenti più significativi del lavoro svolto in oltre mezzo secolo di attività della storica associazione materana.
Seguirà la tavola rotonda “MATERA 2019: strategie per lo sviluppo della città e del territorio” a cui parteciperanno Raffello De Ruggieri (Sindaco di Matera), Aurelia Sole (Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019), Patrizia Minardi (Dirigente Ufficio Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata), Ferdinando Mirizzi (Direttore DICEM –UNIBAS), Enzo Acito (Assessore al Piano Strategico del Comune di Matera), Francesco Salvatore (Presidente Associazione Matera 2019).
Concluderà l’incontro il concerto “Danze e canzoni dal Rinascimento a West Side Story” della Brass Ensemble Gabrieli diretta da Saverio Vizziello.
PROGRAMMA
CASA CAVA- MATERA
Giovedì 29 settembre 2016 ore 16-20.30
16,00 - Saluti
Liliana Santoro – Regione Basilicata Programma Visioni Urbane
Ivan Focaccia – Progetto CAST – Circolo La Scaletta
16,15 – 17,15
Il Progetto CAST – Racconto ed esiti dell’esperienza
Francesco Scorza – Art Park Music Academy (Partner Progetto CAST)
Le attività del progetto a Matera
Paolo E. Stasi, Laura Grassini, Milena Manicone, Gabriella Sarra - Circolo La Scaletta (Partner Progetto CAST)
17,15 – 19,00
Tavola rotonda: “MATERA 2019: strategie per lo sviluppo della città e del territorio”
Coordina: Piergiuseppe Pontrandolfi
Partecipano: Raffello De Ruggieri (Sindaco di Matera), Aurelia Sole (Presidente Fondazione Matera 2019), Patrizia Minardi (Dirigente Ufficio Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata), Ferdinando Mirizzi (Direttore DICEM –UNIBAS), Enzo Acito (Assessore al Piano Strategico del Comune di Matera), Francesco Salvatore (Presidente Associazione Matera 2019)
Conclusioni e possibili sviluppi del progetto
Antonio Nicoletti – Circolo La Scaletta (Partner Progetto CAST)
19,00 -20,30
Evento Artistico: ”Danze e canzoni dal rinascimento a West Side Story”
Brass Ensemble Gabrieli – direttore Saverio Vizziello
Matera, 27 settembre 2016
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone
Mob.3297144199
Mostra i disegni di Pietro Guida 30 Ottobre - 3 Dicembre
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “I DISEGNI DI PIETRO GUIDA”
E PROROGA DELL’ESPOSIZIONE “RACCONTO DI UN POPOLO DI STATUE”
MATERA- Domenica 30 ottobre 2016, ore 18.00, presso il Circolo La Scaletta, via Sette Dolori, 10 è in programma l’inaugurazione della mostra “I disegni di Pietro Guida” .L’esposizione, che può essere visitata fino al 3 dicembre 2016, comprende quaranta opere realizzate in diverse fasi della lunga e prolifica produzione dell’artista, che inizia alla fine degli anni ‘40 e arriva fino ad oggi. Caratteristica comune dei disegni selezionati è lo studio della figura, contraddistinta dall’ essenzialità della sola linea di contorno o da un tratteggio veloce. Dal tratto all’opera scultorea, percorrendo gli antichi Rioni Sassi sarà possibile ammirare l’arte di Pietro Guida nelle sue diverse espressioni. L’ artista, campano di nascita e tarantino d’adozione è il protagonista anche della XXIX edizione della rassegna di scultura contemporanea “Le Grandi Mostre nei Sassi” con la personale “Racconto di un popolo di statue”. La mostra, inaugurata lo scorso 29 giugno presso il complesso rupestre “Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci”, dato il grande successo di pubblico e di critica verrà prorogata fino a sabato 7 gennaio 2017.
Dopo aver ammirato le sue sculture Pietro Guida espone alcuni dei disegni che sintetizzano la sua storia personale e professionale, uno spaccato di un lungo diario costituito da centinaia di fogli, tra i quali è possibile riconoscere l’ideazione di alcune statue.
“Considero il disegno –ha dichiarato Guida- una tappa importante nel percorso che l’immagine virtuale, quella dell’intuizione lirica di crociana memoria, compie per approdare all’opera finita, nel mio caso all’opera scultorea”.
I disegni di Guida si trovano presso la Raccolta Stampe Bertarelli del Museo Sforzesco, presso la Fondazione Balestra di Longiano (FC) e in molte collezioni private. Nel 1949 e 1951 ha ottenuto il premio lavoro al Premio Diomira di Milano, nel 1949 ha vinto il primo premio alla Mostra Nazionale del Disegno e della incisione di Reggio Emilia.
Nel 2015 è stata realizzata la pubblicazione “Guida 100 disegni” a cura di Francesco Abbate e Letizia Gaeta, Barbieri editore.
Orari mostra:
Lun-Sab: 10.30-12.30; 16.30-19.30
Chiuso i festivi
Data chiusura mostra 07 gennaio 2017; orari dal 2 novembre al 30 novembre: ore 10,00 - 13,30, per visite fuori orario prenotazioni a Caveheritage tel 3774448885.
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Questa mostra è consigliata da The Art post Blog
RAGGIUNGI MATERA CON ITALOBUS INGRESSI RIDOTTI ALLA MOSTRA DI PIETRO GUIDA
RAGGIUNGI MATERA CON ITALOBUS
INGRESSI RIDOTTI ALLA MOSTRA DI PIETRO GUIDA “RACCONTO DI UN POPOLO DI STATUE” PER TUTTI I VIAGGIATORI ITALO
Roma, 26 ottobre 2016. Italo continua a proporre numerose iniziative culturali ai suoi viaggiatori in questo autunno ricco di eventi. Forte la presenza dei treni e dei bus targati Italo al fianco di mostre e fiere che raccolgono visitatori da tutta Italia e anche dall’estero, omaggiando le eccellenze del made in Italy. E’ questo il caso della mostra allestita a Matera, “Racconto di un popolo di statue” di Pietro Guida: l’esposizione è composta da quarantuno sculture in cemento e gesso, realizzate tra il 1947 e il 2016, tra le quali vi è anche l’opera più recente di Guida, quella ispirata a Pigmalione che viene esposta in questa mostra per la prima volta in assoluto.
Italo offre ai suoi passeggeri l’opportunità di recarsi a visitare la mostra, usufruendo del servizio di trasporto integrato Italobus. Arrivando a Salerno con il treno Italo si può poi proseguire il viaggio fino a Matera in massima comodità su uno dei bus Italobus.
Ci sono 2 Italobus al giorno che portano verso Matera e altri 2 collegamenti quotidiani sono disponibili da Matera per tornare verso casa, offrendo l’opportunità ai viaggiatori di scegliere l’orario che più preferiscono.
Per chi sceglie di andare a Matera con Italo c’è poi un ulteriore vantaggio: biglietto di ingresso ridotto per la mostra di Pietro Guida, che si svolgerà fino a sabato 7 gennaio 2017.
La mostra è organizzata per celebrare la XXIX edizione della rassegna di scultura contemporanea “Le Grandi Mostre nei Sassi”, organizzata dal Circolo La Scaletta, con la gestione e il contributo della Coop. Cave Heritage - Arte, Cultura e Turismo (www.caveheritage.it). Una storia quasi trentennale quella della mostra, che ogni anno richiama nella città dei Sassi un turismo culturale e di qualità, confermandosi tra i più importanti eventi italiani di arte contemporanea. Italo è dunque orgoglioso di essere al fianco di questo grande evento che vede la città di Matera assoluta protagonista della scena e pertanto mette a disposizione i suoi collegamenti per agevolare gli spostamenti dei tanti turisti che si recheranno a visitare la mostra e le bellezze della città.
Presentazione del volume “Presagi per un teatro nuovo. Le cronache per l’ “Unità” 1945-1950” a cura di Rocco Brancati.
Al Circolo La Scaletta di Matera presentazione del volume “Presagi per un teatro nuovo. Le cronache per l’ “Unità” 1945-1950” a cura di Rocco Brancati.
Una monografia dedicata alle critiche teatrali di Gerardo Guerrieri pubblicate sul quotidiano comunista.
Il rilancio degli studi teatrali in Italia è l’ambizioso obiettivo della collana editoriale “Altri giorni-Altri teatri” che porta il nome di un lucano illustre, Gerardo Guerrieri (Matera 1920-Roma 1986). Il comitato scientifico della collana raccoglie nomi di tutto rilievo: dal presidente Ferruccio Marotti al direttore Stefano Geraci e del quale fanno inoltre parte Rocco Brancati, Roberto Ciancarelli, Indira Guerrieri, Selene Guerrieri, Tommaso Le Pera, Stefano Locatelli, Fausto Malcovati e Laura Mariani.
Con il contributo del Circolo “La Scaletta” di Matera sabato 11 febbraio (alle ore 18 presso la propria sede al n.10 di via Sette Dolori) si presenterà il primo volume della collana editoriale, edita da Giuseppe Barile,: “Presagi per un teatro nuovo. Le cronache per “l’Unità” 1945-1950” a cura del giornalista Rocco Brancati.
Si tratta di una monografia che raccoglie le critiche teatrali di Gerardo Guerrieri nell’immediato secondo dopoguerra e pubblicate sul quotidiano comunista. Oltre un centinaio di articoli che evidenziano la competenza, la bravura, in molti casi il “genio” di uno studioso che in quegli anni collaborò, nelle vesti di “dramaturg” (aiuto regista, consigliere, traduttore, scenografo) con il grande teatro di Luchino Visconti e con la Compagnia Morelli-Stoppa che misero in scena drammi autentici capolavori del teatro mondiale: da Checov a Shakespeare, da Arthur Miller e Tennessee Williams ai classici greci.
Dopo i saluti del presidente del Circolo La Scaletta, Ivan Focaccia, con l’autore, Rocco Brancati, interverranno all’incontro , fra gli altri, il direttore della collana editoriale Stefano Geraci, docente all’Università di Roma Tre, la figlia di Guerrieri, Selene e l’editore Giuseppe Barile. Previsto anche l’intervento del sindaco Raffaello De Ruggeri.
Matera 6 febbraio 2017
Ufficio stampa “Circolo La Scaletta”