Visualizza articoli per tag: PNRR

Cosa sta accadendo dopo lo scoppio della guerra in Ucraina? Quali misure sta prendendo l'Unione Europea e quali il nostro Paese per incrementare l’autonomia energetica? Quale ruolo possono avere per la Basilicata e per il Mezzogiorno le energie rinnovabili e la transizione ecologica?

Sono le domande a cui proverà a rispondere il seminario di Democrazia e Futuro, il progetto di educazione alla politica del Circolo La Scaletta di Matera che si terrà venerdì 14 ottobre con inizio alle ore 16.30 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera e sabato 15 ottobre alle ore 9.30 presso laula magna dellI.I.S. G. B. Pentasuglia

 

Ad orientare il percorso di riflessione su un argomento di grande attualità che si svilupperà partendo dal tema della transizione ecologica e degli investimenti ad essa collegati nell'ambito del PNRR, sarà la professoressa Valeria Termini, prof ordinario di Economia Politica all'Università di Roma Tre, consigliera scientifica delle Nazioni Unite per energia e clima (High Level Energy Dialogue 2021 - COP 26, WG5). E' stata Commissario dell'Autorità per l'Energia e l'Ambiente in Italia (ARERA, 2011-2018) e Vice-Presidente dell'European Council of Energy Regulators (CEER).

“Ambiente, energia e fonti rinnovabili: il futuro dell’Italia e del Mezzogiorno nel segno della transizione ecologica” il tema del dibattito a cui prenderà parte anche la professoressa Donatella Caniani ordinaria di Ingegneria Sanitaria - Ambientale allUniversità della Basilicata con un intervento sulla “Gestione dei rifiuti, economia circolare e transizione ecologica”.

 

“La guerra in Ucraina - sottolinea Termini - ha reso l'Europa e l'Italia consapevoli di quanto sia strategico il tema dell'energia. Da sempre attenta alla tutela dell'ambiente, l'Europa non si era ancora interrogata sulla propria dipendenza energetica da fonti extra europee. E anche l'Italia non si era mai posta il problema, continuando ad alimentare la propria dipendenza energetica dall'estero, in particolare dal mercato russo, anche in ragione di una convenienza economica che contribuiva a renderla vantaggiosa. Oggi non è più cosi e la transizione ecologica, già obiettivo fondamentale al centro del programma Next Generation EU, deve necessariamente coniugarsi alla ricerca di una maggiore autonomia energetica, nel quadro peraltro di un PNRR che, per quel che riguarda il nostro Paese, sta già scontando significativi ritardi”.

“Democrazia e Futuro - spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - è un progetto di educazione alla politica organizzato dal Circolo La Scaletta coordinato dai soci Brunella Carriero e Nicola Savino, con la direzione scientifica da Luciano Fasano, docente di Scienza Politica all'Università di Milano. Il seminario di venerdì e sabato prossimi con la professoressa Termini ci consentirà di conoscere più nel dettaglio il percorso che l’Europa e il nostro Paese stanno compiendo verso la transizione ecologica e soprattutto quali sono le opportunità che il Mezzogiorno dovrà cogliere per diventare parte determinante del futuro processo di sviluppo del Paese”.

Hanno assicurato la loro presenza al seminario tra gli altri l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, ed il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi.

Il seminario potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook di Democrazia e futuro (https://www.facebook.com/Democrazia-e-Futuro-103504675322031).

————-

Valeria Termini, professoressa ordinaria di Economia politica all’Università di Roma Tre, attualmente insegna Economia e Regolazione dei Mercati dell’Energia all’Università Roma Tre. E’ stata Commissario dell’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) dal 2011 al 2018, componente del Board di Acer e Vicepresidente del Council of European Energy Regulators (CEER). Ha fatto parte come economista del Comitato di esperti delle Nazioni Unite per le Pubbliche Amministrazioni e l’attuazione dei Millennium Development Goals (CEPA 2010-14) e di Commissioni di esperti del Governo italiano e della UE in materia di regolazione, energia e cambiamenti climatici. Eletta all’unanimità presidente dell’International Association of Schools and Institutes of Administration nel 2010, è stata insignita dell’International Public Administration Award (2011). Ha guidato la delegazione italiana per Energia e cambiamento climatico in sede G8, Ocse e Nazioni Unite (2007-8). E’ autrice di monografie e pubblicazioni scientifiche nei campi di economia e politica energetica, cambiamento climatico, innovazione e instabilità dei mercati finanziari, servizi pubblici e istituzioni europee. Ha studiato in Bocconi e a Cambridge (UK).

Pubblicato in Prossimi Eventi
Mercoledì, 04 Maggio 2022 09:56

DEMOCRAZIA E FUTURO

Passaggio a Sud, il Pnnr e il Mezzogiorno. Per una nuova visione della Questione Meridionale

Viesti a Matera per i seminari di Democrazia e Futuro

Al via il secondo ciclo di seminari di Democrazia e Futuro, il progetto di educazione alla politica del Circolo culturale La Scaletta.

Venerdì 6 maggio alle ore 16.30 e Sabato 7 maggio alle ore 9.30, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera, Gianfranco Viesti, docente di Politica economica all’Università di Bari, terrà una relazione sul tema “Passaggio a Sud: il Pnrr del Mezzogiorno, per una nuova questione meridionale”.

Previsti gli interventi di Antonio Uricchio, già Rettore dell’Università di Bari e

Presidente del Consiglio direttivo dell'Anvur (l’agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), di Ferdinando Di Carlo, docente di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata all’Università di Basilicata, di Gregorio De Felice, capo economista del Gruppo Intesa-SanPaolo e di Francesco Galtieri, responsabile dell'ufficio di coordinamento degli aiuti Onu in Siria.

I seminari saranno seguiti da remoto, con possibilità di porgere domande e intervenire nel dibattito, dagli studenti del Liceo Scientifico-Scienze applicate dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovambattista Pentasuglia di Matera”.

La rinascita del Mezzogiorno, le criticità e le opportunità del Piano di Ripresa e Resilienza saranno al centro delle sessioni di lavoro in cui sarà analizzato, il controverso rapporto tra Centro e Periferie, tra luoghi decisionali e territori di attuazione e di sperimentazione delle misure. Approfondimenti saranno dedicati anche ai principali nodi economici e sociali del Mezzogiorno a cui il Pnrr dovrebbe essere dedicato, nell’ambito della più ampia strategia rivolta a rilanciare la crescita del Paese: occupazione, contrasto alle povertà economica ed educativa, lotta alle diseguaglianze generazionali e di genere, invecchiamento e spopolamento dei territori.

“Con il seminario del professor Viesti - spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - riparte il percorso di Democrazia e Futuro con l’obiettivo di avvicinare il più possibile i cittadini alla politica. Fondamentale in quest’ottica è, anche quest’anno, il coinvolgimento dei ragazzi del Liceo Scientifico ad indirizzo tecnologico dell’Istituto Pentasuglia che seguono e partecipano attivamente ai nostri seminari. La Scaletta continua a proporre con i suoi seminari interventi e relatori di grande qualità su temi politici di straordinaria attualità. E’ il modo che riteniamo più efficace per accendere il fuoco della partecipazione che è alla base della democrazia”.

“Gli snodi dell’economia – sottolinea Brunella Carriero, coordinatrice dei seminari - sono già di per sé assai complessi, la pandemia e la guerra li hanno resi ancora più difficili da capire e da governare. Il Mezzogiorno necessita più che mai di una politica economica competente e che guardi lontano e quindi occorre aggiornare strumenti e attrezzi a chi qui già opera e anche formare i giovanissimi affinché prendano finalmente le redini del loro futuro. Questa è la mission di Democrazia e Futuro”

Il progetto Democrazia e Futuro del Circolo La Scaletta è curato e coordinato dai soci Brunella Carriero e Nicola Savino ed è organizzato con la direzione scientifica da Luciano Fasano, docente di Scienza Politica all'Università di Milano.

Prossimo appuntamento il 20 ed il 21 maggio 2022 con lo storico ed editorialista del corriere della Sera, Ernesto Galli Della Loggia.

Pubblicato in Prossimi Eventi

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.