Gentili lettrici e gentili lettori,
il 2024 ha chiuso una stagione di quattro anni di lavoro dedicata ai Quaderni, culminata a dicembre scorso con una splendida edizione cartacea(https://www.aracneeditrice.eu/it/rivista/quaderni-de-la-scaletta-.html) della rivista, ad opera della casa editrice Aracne di Roma, che raccoglieva i testi più interessanti e coinvolgenti. Una vera è propria favola con il classico lieto fine! E allora vogliamo inaugurare questa nuova stagione, che speriamo altrettanto ricca di soddisfazioni, proprio con un tema dedicato alle favole!… Continua a leggere.
Si è costituita nella città di Potenza alla presenza della SVIMAR, LA SCALETTA di Matera, ALTO CASERTANO di Riardo (CE), ANGILLA VECCHIA di Potenza, INSIEME PER AVELLINO E L'IRPINIA di Avellino, FICEI di Roma, ORIZZONTI di Termoli, CENTRO STUDI EDILIZIA REALE di Avellino la "Federazione delle Associazioni del Sud". In...
La reazione scomposta dell'ingegner Scarola ad una sollecitazione del Circolo relativa all'approvazione di una norma che obblighi gli uffici tecnici comunali alla istruttoria delle pratiche riguardanti l'applicazione del Piano Casa per evitare il rischio di un nuovo "sacco" urbanistico della città, dimostra che ancora una volta La Scaletta ha colto...
La possibilità di ottenere il permesso di costruire attraverso una semplice pratica amministrativa, la Scia (segnalazione certificata di inizio attività), va regolamentata quanto prima. Ne è convinto il Circolo Culturale La Scaletta che chiede l'approvazione di una norma che disponga l'istruttoria obbligatoria, da parte degli organi tecnici comunali, per tutte le...
"Il Circolo culturale La Scaletta prende atto, con soddisfazione, dell' impegno da parte della Regione a sostenere finanziariamente lo sforzo per il rilancio dell'assistenza in Basilicata, sempre con l'ottica rivolta all'equilibrio economico-finanziario. Nel contempo si attende di veder messo in pratica, nell'arco temporale dell'attuale legislatura, quanto enunciato". È il commento...