Prossimi Eventi
Venerdì 29 novembre ore 17
Sala Conferenze Camera di Commercio Matera
Questione Matera-Basilicata, temi e prospettive. Questo il titolo del confronto-dibattito organizzato dal Circolo Culturale La Scaletta nella giornata di venerdì 29 novembre alle ore 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera.
Vi parteciperanno l'assessore regionale Cosimo Latronico, i consiglieri regionali Michele Casino, Roberto Cifarelli, Angelo Chiorazzo, Piero Marrese, Nicola Morea, Domenico Tataranno Gian Michele Vizziello, Viviana Verri ed il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini.
"Il Circolo La Scaletta - sottolinea il Presidente, Franco Di Pede - ha sollevato da tempo una serie di argomenti che abbiamo voluto definire 'Questione Matera' per sollecitare un dibattito sul ruolo e sull'attenzione che la Regione dovrebbe, a nostro parere, riservare ad un territorio dinamico e produttivo come quello del Materano per raggiungere l'obiettivo fondamentale che è quello della crescita e dello sviluppo della Basilicata. La questione Matera è per noi una 'Questione Basilicata' nel senso che solo da un rinnovato patto che coinvolga le città capoluogo e, a cascata, tutti i territori si possono affrontare e risolvere le criticità che sono emerse e che stanno emergendo. Il nostro obiettivo è di definire un comune denominatore di questioni da affrontare in maniera bipartisan per raggiungere gli obiettivi che sono di interesse generale per la comunità".
Informazioni aggiuntive
- Luogo Sala Conferenze Camera di Commercio- Matera
- Data inizio 2024/11/29
- Ora 17.00
- Purchase Link #
- Data fine Venerdì, 29 Novembre 2024
18 ottobre ore 18
Biblioteca Provinciale-Sala Laura Battista
Matera
In bilico di.segni allarmanti
Di Aldo Presta
Testi di Silvia Vizzardelli
Dialogano con gli autori
Brunella Carriero e Mariadelaide Cuozzo
Sarà presentato il venerdì 18 ottobre a Matera nella sala Laura Battista della Biblioteca provinciale T. Stigliani, il libro "In Bilico. Di.segni allarmanti" di Aldo Presta (ed. Lettera Ventidue) con testi di Silvia Vizzardelli. Dopo i saluti del presidente de La Scaletta, Franco Di Pede, a dialogare con gli autori saranno: Brunella Carriero e Mariadelaide Cuozzo.
Il libro, spiega l'autore, contiene: "Pensieri in forma di disegno. Schizzi, scarabocchi, che stentano a fermarsi, in bianco e nero o a volte con un pallido colore che appare appena, o con qualche accennata geometria - e in forma di parole, si aggregano e raccontano di chi vive con infinito disagio il proprio presente. Un glorioso esercito di disertori, obiettori, viaggiatori da fermo, ostinati nullafacenti, irriducibili poeti della rinuncia. O visionari e ottimisti del possibile mondo nuovo. Ma tutti in continuo disaccordo con il proprio presente. Perennemente in bilico, tra darsi e sottrarsi, esserci e non esserci, vivere e nascondersi".
*****
Aldo Presta (Cosenza 1962). Designer e progettista della comunicazione. Socio aiap. Da anni insegna design della comunicazione e grafica all'Accademia Abadir e dal 2023 come docente a contratto al Politecnico di Bari. Per Letteraventidue ha pubblicato Appunti in attesa di discorsi compiuti
Silvia Vizzardelli (Torino 1967). Insegna Estetica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Unical. Da tempo si occupa del rapporto tra filosofia dell'arte e psicoanalisi. Trai suoi lavori più recenti: Teleplastia. Saggio sulla psiche interrotta (Orthotes, 2021). Collabora col Manifesto e Doppiozero.
*****
Informazioni aggiuntive
- Luogo Biblioteca Provinciale-Sala Laura Battista Matera
- Data inizio 2024/10/18
- Ora 18.00
- Purchase Link #
- Data fine Venerdì, 18 Ottobre 2024
La Costituzione: rivoluzione promessa
Lectio Magistralis
Di Gianfranco Pasquino
Professore emerito di Scienza Politica
Università di Bologna
Matera
20 settembre ore 9.30
Auditorium R. Gervasio
Il 20 settembre alle ore 9.30 nell'Auditorium Raffaele Gervasio, a Matera, il professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, terrà una lectio magistralis sul tema "La Costituzione: rivoluzione promessa".
Il seminario rientra nel programma di Democrazia e Futuro, il progetto di approfondimento sui temi della politica organizzato dal Circolo Culturale La Scaletta di Matera e coordinato da Brunella Carriero e Nicola Savino.
"La lectio magistralis del prof Pasquino - spiega Brunella Carriero, che introdurrà l'evento - è la naturale prosecuzione di Democrazia e futuro, e nel contempo segna l'avvio di una nuova fase del progetto. Il seminario è aperto alla partecipazione di tutti ma è dedicato principalmente agli studenti del quarto e del quinto anno degli istituti di istruzione superiore della città, affinché accrescano le competenze, migliorino la capacità di reagire ai mutamenti con consapevolezza e siano attori di innovazione nella vita professionale, civile e politica".
Informazioni aggiuntive
- Luogo Auditorium R. Gervasio, P.zza del Sedile. Matera
- Data inizio 2024/09/20
- Ora 9.30
- Purchase Link #
- Data fine Venerdì, 20 Settembre 2024
Martedì 30 luglio 2024 ore 21
Cortile ex ospedale San Rocco - Matera
Concerto
La Stagione Romantica
Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte
Formazione musicale del Conservatorio di Musica E.R. Duni di Matera
Coordinamento artistico del Maestro Enzo Di Matteo
Un concerto per rendere omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, e per ripercorrere le tappe della Stagione Romantica dell'Opera lirica.
Protagonisti gli allievi e i maestri del Conservatorio di Musica E.R. Duni di Matera che si esibiranno martedì 30 luglio 2024 alle ore 21 sul palco allestito all'interno del cortile dell'ex ospedale San Rocco a Matera.
I soprani Helena Dell'Abate, Maria Tafuno, Adriana Sansonne, Vincenza Ferri; il mezzosoprano Maria Cardascia e i tenori Fernando Suglia e Francesco Fedele, accompagnati al pianoforte dal Maestro Romolo Saccomanni porteranno in scena arie tratte dalle opere di Puccini, Donizetti, Rossini, Lehar, Saint Saens e Bizet.
Lo spettacolo chiuderà la terza edizione del Piccolo Festival delle Arti, la rassegna organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta con la direzione artistica di Edoardo Delle Donne, in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, la Provincia di Matera ed il Comune di Guardia Perticara, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera ed il sostegno di TotalEnergies EP Italia e dei partners della JV Tempa Rossa (Mitsui Shell Italia E&P e Mitsui E&P Italia B).
Soprani: Helena Dell'Abate, Maria Tafuno, Adriana Sansonne, Vincenza Ferri,
Mezzo Soprano: Maria Cardascia
Tenore: Fernando Suglia, Francesco Fedele
Maestro al pianoforte: Romolo Saccomanni
Coordinamento artistico: M° Enzo Di Matteo
*********
Info: 0835.336726
Informazioni aggiuntive
- Luogo Ex Ospedale San Rocco. Matera
- Data inizio 2024/07/30
- Ora 20.30
- Purchase Link #
- Data fine Martedì, 30 Luglio 2024
Figli di un sole spento
a cura della Compagnia Metateatro
con la regia di Emilio Andrisani
Martedì 23 luglio 2024, ore 20.30
Cortile Ex Ospedale San Rocco - Matera
(prenotazione obbligatoria c/o la Cartolibreria Montemurro
in via delle Beccherie a Matera,
costo biglietto: 5,00 euro devoluti in beneficenza)
Nell'ambito della terza edizione del Piccolo Festival delle Arti, la serata del 23 luglio sarà dedicata alla magia del teatro. La rassegna è organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta con la direzione artistica di Edoardo Delle Donne, in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, la Provincia di Matera ed il Comune di Guardia Perticara, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera ed il sostegno di TotalEnergies EP Italia e dei partners della JV Tempa Rossa (Mitsui Shell Italia E&P e Mitsui E&P Italia B).
"È una osservazione, attenta e meditata, destinata all'amore della propria terra. I protagonisti, l'amore e il dolore, sono l'unione tra natura umana e natura divina della bellezza ideale, somigliante alle statue magnogreche. Enotrio, simile ad un profeta, incita la collettività a impegnare le proprie forze naturali e spirituali, per ristabilire la perduta armonia. L'ambiente freme di luminosa presenza mistica ed è la terra narrata dai poeti, che dà luce alla sua anima delusa. Enotrio si rifugia in una beata affascinazione della sacralità della terra, sede eterna di quiete, dove la sera, disperde la sua afa, i rumori dei vicinati, perdono la loro voce e i tumulti infuriati della miseria, perdono tormento e fluttuano, ora, armonicamente, come un campo verde di grano".
Questa pièce fortemente rappresentativa di una storia antica come il territorio che celebra, arriva a Matera dopo l'esordio il 19 luglio c/o Piazza Europa a Guardia Perticara e che si inserisce nella programmazione del Piccolo Festival. La Compagnia Metateatro sarà protagonista di entrambe le serate.
*********
Info: 0835.336726
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,this)" rel="noreferrer" style="box-sizing: border-box; color: rgb(0, 172, 255); text-decoration: none; background-color: transparent;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*****************
I prossimi appuntamenti
del Piccolo Festival delle Arti
4° serata
30 luglio h. 21
La Musica
La stagione Romantica
Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte
Concerto degli allievi del Conservatorio di musica Egidio Romualdo Duni di Matera diretti dal professor Carmine Antonio Catenazzo
Cortile ex ospedale San Rocco, Matera
Informazioni aggiuntive
- Luogo -Guardia Perticara, Piazza Europa -19 luglio Ingresso Libero - Matera, Ex Ospedale San Rocco 23 luglio Acquisto in prevendita di un biglietto dal costo di 5 euro presso la cartoleria Montemurro in Via delle Beccherie a Matera
- Data inizio 2024/07/19
- Ora 20.30
- Purchase Link #
- Data fine Martedì, 23 Luglio 2024
Martedì 16 luglio 2024 ore 21 Cortile ex ospedale San Rocco - Matera Le vite del Cinema Luigi Lo Cascio - Giuseppe G. Stasi - Giancarlo Fontana Modera Antonella Gaeta - Giornalista Il mondo del cinema protagonista del secondo appuntamento con la terza edizione del Piccolo Festival delle Arti, la rassegna organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta con la direzione artistica di Edoardo Delle Donne, in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, la Provincia di Matera ed il Comune di Guardia Perticara, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera ed il sostegno di TotalEnergies EP Italia e dei partners della JV Tempa Rossa (Mitsui Shell Italia E&P e Mitsui E&P Italia B). Martedì 16 luglio alle ore 21 nel cortile dell’ex ospedale San Rocco a Matera, l’attore e regista Luigi Lo Cascio, il regista e sceneggiatore Giuseppe Stasi e il regista e montatore Giancarlo Fontana racconteranno “Le vite del Cinema” grazie alla conduzione della giornalista Antonella Gaeta. Una serata per indagare sulle vite del Cinema, dei suoi protagonisti, e per discutere di come il Cinema influenzi gli stili di vita e le aspirazioni delle persone che ne guardano le storie, vissute, verosimili o totalmente inventate. La riflessione si spingerà inoltre ad analizzare se e in che modo l’ingresso delle piattaforme Ott (over the top) stia cambiando l’industria cinematografica. Arte, creatività e genialità vanno in conflitto con le nuove tecniche di montaggio e con sceneggiature ed interpretazioni dei ruoli che devono tener conto di algoritmi studiati per catturare l’attenzione degli spettatori? La serata sarà infine l’occasione per ripercorrere le tappe della carriera degli ospiti della serata e per conoscerne i progetti futuri. “Dopo il successo del monologo di Edoardo Delle Donne incentrato sul mito dell’artista bohemién, il Piccolo Festival delle Arti dà spazio al Cinema con ospiti di grande qualità - spiega il Presidente del Circolo La Scaletta, Francesco Paolo Di Pede -. Una chiacchierata per conoscere i protagonisti di numerose pellicole di successo che hanno raccontato l’Italia e gli italiani in modo a volte drammatico, spesso ironico ma in maniera sempre artisticamente eccellente”. ********* Info: 0835.336726 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ***************** I prossimi appuntamenti del Piccolo Festival delle Arti 3° serata 19 luglio h 21 Guardia Perticara - Piazza Europa 23 luglio h 21 Matera - Cortile ex ospedale San Rocco Il Teatro: “Figli di un Sole spento” A cura della Compagnia Metateatro con la regia di Emilio Andrisani 4° serata 30 luglio h. 21 La Musica La stagione Romantica Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte Concerto degli allievi del Conservatorio di musica Egidio Romualdo Duni di Materdiretti dal professor Carmine Antonio Catenazzo Cortile ex ospedale San Rocco, Matera
Informazioni aggiuntive
- Luogo Ex Ospedale San Rocco. Matera
- Data inizio 2024/07/16
- Ora 20.30
- Purchase Link #
- Data fine Martedì, 16 Luglio 2024