Prossimi Eventi
Le arti visive al centro del nuovo appuntamento con il Piccolo festival delle Arti, l'iniziativa curata da Edoardo Delle Donne ed organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con la Prefettura di Matera, il Comune di Tricarico, il Comune di Gorgoglione, l'Associazione MetaTeatro, la Fondazione Le Monacelle di Matera, con il fondamentale sostegno della Joint Venture Tempa Rossa, costituita da TotalEnergies EP Italia, Mitsui E&P Italia B e Shell Italia E&P, ed il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera.
Giovedì 27 luglio alle ore 21 nel cortile del Palazzo del Governo a Matera protagonista della serata sarà Giorgio Cravero uno dei fotografi più talentuosi del panorama internazionale, autore di alcune delle campagne pubblicitarie più apprezzate per brand prestigiosi come Martini, Red Bull, Nespresso, Jack Daniels, Alfa Romeo, Pocket Coffee e tanti altri.
Nascita di un'icona è il tema del dialogo che Cravero intratterrà con il curatore del Piccolo Festival delle Arti, storico dell'arte Edoardo Delle Donne. La serata sarà accompagnata musicalmente dalle note del trio "Voce su Corde" composto da due artiste di origini materane, il mezzosoprano Cecilia Tempesta e la chitarrista Serena Di Pede, e dalla violoncellista tedesca Sabine Bruns.
"Le arti - spiega Edoardo delle Donne - sono contemporaneamente la manifestazione della cultura e il mezzo di comunicazione delle conoscenze culturali. Ciascuna cultura possiede un insieme unico di espressioni artistiche e di pratiche culturali. La diversità delle culture e le loro produzioni artistiche e creative rappresentano le forme presenti e passate della creatività umana, che contribuiscono in modo unico alla grandezza, al patrimonio, alla bellezza e all'integrità dell'umanità".
"La sensibilizzazione alle pratiche culturali - sottolinea il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stadi - rinforza le identità e i valori individuali e collettivi e contribuisce così alla protezione e alla promozione della diversità culturale.
E' anche questo lo scopo del Piccolo Festival delle Arti che il Circolo La Scaletta che sta diventando un appuntamento caratterizzante dell'estate lucana".
Informazioni aggiuntive
- Luogo Cortile della Prefettura
- Data inizio 2023/07/27
- Ora 20.30
- Purchase Link #
- Data fine Giovedì, 27 Luglio 2023
Il Piccolo Festival delle Arti, organizzato dal Circolo Culturale La Scaletta sotto la direzione artistica di Edoardo Delle Donne, approda a Gorgoglione.
Venerdì 21 luglio alle ore 21 in Piazza Zanardelli l'Associazione MetaTeatro e il Centro Mediterraneo per le Arti porteranno in scena la commedia: "La Pulce Rossa. Vita di Rocco Scotellaro".
Lo spettacolo, scritto e diretto da Ulderico Pesce, è interpretato da Emilio Andrisani, Emilia Fortunato, Patrizia Minardi, Ines Schiavone, Carla Latorre, Marianna Dimona, Monica Ambrosecchia, Nicola Cardinale e Roberto Pietracito. Le musiche sono di Antonio Infantino, Marco Mengoni e della tradizione Lucana.
La pulce rossa racconta la vita di Rocco Scotellaro e ne racconta lapassione politica, l'amore per la Basilicata, la continua lotta per l'emancipazione ed il miglioramento delle condizioni di vita dei contadini e delle popolazioni di quel Sud arretrato e affamato.
La nascita avvenuta a Tricarico il 19 aprile del 1923, l'infanzia nel suo paese e poi gli studi al Liceo Ginnasio di Sicignano degli Alburni e gli studi proseguiti prima a Cava dei Tirreni, poi a Matera e a Trento. Le sofferenze del fascismo, l'incontro con Carlo Levi, e ancora le battaglie politiche per la distribuzione delle terre ai braccianti, per la costruzione dell'ospedale di Tricarico, fino ad arrivare alla dura esperienza del carcere per accuse che si rivelarono totalmente infondate fino alla prematura morte a soli 30 anni.
"La breve vita della "pulce rossa" (il soprannome di Scotellaro a causa dei suoi capelli e della sua statura minuta) - sottolinea il Presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - è oggi un esempio non solo per i lucani. La sua voglia di lottare per cambiare il destino della sua terra e di farlo con l'obiettivo di partire dagli ultimi, rappresentano una lezione che dev'essere ricordata e tramandata.Lo spettacolo di Ulderico Pesce e dei bravissimi attori di MetaTeatro riesce a rendere perfettamente il senso del suo impegno politico. Dopo essere stato rappresentato con successo a Tricarico, Venerdì approda a Gorgoglione, perché è anche con la cultura che, oggi, si può continuare a combattere la battaglia per costruire un argine allo spopolamento e all'impoverimento delle aree interne".
Il Piccolo Festival delle Arti è un'iniziativa curata da Edoardo Delle Donne ed organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con la Prefettura di Matera, il Comune di Tricarico, il Comune di Gorgoglione, l'Associazione MetaTeatro, il Centro Mediterraneo delle Arti la Fondazione Le Monacelle di Matera, con il fondamentale sostegno della Joint Venture Tempa Rossa, costituita da TotalEnergies EP Italia, Mitsui E&P Italia B e Shell Italia E&P, ed il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Piazza Zanardelli. Gorgoglione
- Data inizio 2023/07/21
- Ora 20.30
- Purchase Link #
- Data fine Venerdì, 21 Luglio 2023
Ore 11 - Sala conferenze Fondazione Le Monacelle
Le nuove frontiere della comunicazione globale
Incontro-dibattito con Mario Rodriguez
Ore 21 - Cortile Palazzo del Governo
presentazione del libro "Media Maker"
di Marina Ceravolo
Accompagnamento musicale al pianoforte a cura di Guglielmo Larato
L'arte della comunicazione e la comunicazione delle differenti forme d'arte nell'era della crossmedialità e dei social.
Il Piccolo Festival delle Arti accende i riflettori sulla comunicazione con un doppio appuntamento martedì 18 luglio 2023.
Alle ore 11 nella sala conferenze della Fondazione Le Monacelle, Mario Rodriguez, docente dell'Università di Milano, Padova e Modena-Reggio Emilia sarà il protagonista di un incontro dal tema: "Le nuove frontiere della comunicazione globale". Sarà moderato dal giornalista Rossano Cervellera.
In serata, alle ore 21 nel cortile del Palazzo del Governo, spazio alla presentazione del libro "Media Maker" di Marina Ceravolo, pubblicitaria professionista e consulente di Rai Pubblicità. La presentazione sarà accompagnata al pianoforte da Guglielmo Larato un giovane e talentuoso musicista materano.
"Due appuntamenti da non perdere - spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - per conoscere e comprendere un po' meglio l'arte della comunicazione raccontata da due professionisti di grande qualità che ci guideranno alla scoperta di un mondo complesso che tutti pensano di padroneggiare ma che in realtà è fatto di mille particolari che modificano la percezione di un messaggio a seconda del mezzo e del linguaggio con cui viene diffuso".
Il Piccolo Festival delle Arti è un'iniziativa curata da Edoardo Delle Donne ed organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con la Prefettura di Matera, il Comune di Tricarico, il Comune di Gorgoglione, l'Associazione MetaTeatro, la Fondazione Le Monacelle di Matera, con il fondamentale sostegno della Joint Venture Tempa Rossa, costituita da TotalEnergies EP Italia, Mitsui E&P Italia B e Shell Italia E&P, ed il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Fondazione Le Monacelle - Via Riscatto. Matera Cortile del Palazzo della Prefettura
- Data inizio 2023/07/18
- Ora 11.00/13.00 - 20.30/22.30
- Purchase Link #
- Data fine Martedì, 18 Luglio 2023
Piccolo festival delle Arti
Niccolò Agliardi
Martedì 11 luglio 2023
Ore 11 Fondazione Le Monacelle - Matera
Dialogo sul tema: Musica, una forma di libertà oltre i generi
Ore 21 (ingresso entro le ore 20.30) Cortile Palazzo del Governo Matera
Concerto/esibizione
Si apre il sipario sul Piccolo Festival delle Arti, l'iniziativa curata da Edoardo Delle Donne ed organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con la Prefettura di Matera, il Comune di Tricarico, il Comune di Gorgoglione, l'Associazione MetaTeatro, la Fondazione Le Monacelle di Matera, con il fondamentale sostegno della Joint Venture Tempa Rossa, costituita da TotalEnergies EP Italia, Mitsui E&P Italia B e Shell Italia E&P, ed il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera.
Protagonista dell'apertura del Festival sarà il musicista, compositore e scrittore Niccolò Agliardi. Martedì 11 luglio con inizio alle ore 11 nella sala conferenze della Fondazione Le Monacelle, dialogherà con la città sul tema: "Musica, una forma di libertà oltre i generi". All'incontro moderato dall'imprenditrice Marianna Dimona, sono stati coinvolti tra gli altri, i giovani della consulta giovanile di Matera.
In serata, nel cortile del Palazzo del Governo con inizio alle ore 21 (ingresso entro le ore 20.30), Agliardi terrà un concerto-esibizione suonando alcune delle sue composizioni più significative.
"Dopo il successo delle prime due edizioni - spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - il Piccolo Festival delle Arti riparte con un appuntamento di grande qualità con un musicista e compositore che ha espresso il suo talento ottenendo riconoscimenti e premi internazionali, tra cui il Golden Globe 2021 con il brano "Io sì (Seen)" interpretato da Laura Pausini, colonna sonora del film originale Netflix The Life Ahead /La vita davanti a sé, di Edoardo Ponti con Sophia Loren. L'obiettivo del Festival è quello di declinare le diverse forme d'arte in un modo nuovo, attraverso il filo conduttore della comunicazione e del coinvolgimento del pubblico".
"Abbiamo voluto fortemente Niccolò Agliardi - sottolinea il curatore del Piccolo Festival, Edoardo Delle Donne - perché riteniamo che esprima compiutamente il senso della nostra iniziativa che è quello di parlare soprattutto alle nuove generazioni con un linguaggio artistico di grande qualità. Nel corso delle quattro settimane del Piccolo Festival, musica, comunicazione, arti visive e recitazione dialogheranno fino a fondersi in un unico grande linguaggio che è quello della cultura".
Il Festival è patrocinato dalla Regione Basilicata, dalla Provincia e dal Comune di Matera.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Fondazione "Le Monacelle" Via Riscatto. Matera Cortile della Prefettura, Via XX Settembre. Matera
- Data inizio 2023/07/11
- Ora 11.00 -13.00; 20.30-22.00
- Purchase Link #
- Data fine Martedì, 11 Luglio 2023
Inaugurazione Mostra
Architetture Fantastiche
Di Chiara Amato
Sabato 17 dicembre 2022 ore 19.00
Fondazione Le Monacelle
Via Riscatto 9 Matera
Mostra aperta fino all'8 gennaio 2023
Dal martedì al sabato ore 10.30-13.00 e 17.00-20.00
Domenica ore 10.30-12.30 e 17.00-20.00
Sarà inaugurata sabato 17 dicembre alle ore 19 nello spazio espositivo della Fondazione Le Monacelle in via Riscatto 9 a Matera, la mostra dell'artista e architetto Chiara Amato dal titolo Architetture Fantastiche.
L'esposizione, curata da Edoardo Delle Donne, è organizzata dal Circolo La Scaletta, con la collaborazione di Fondazione Le Monacelle, il patrocinio del Comune e della Provincia di Matera e resterà aperta fino all'8 gennaio 2023 dal martedì alla domenica.
La mostra è composta da venti quadri in sospensione 60x60cm e da un'installazione ad incastro in plexiglas di un metro cubo, autoportante. Le opere sono sviluppate utilizzando due software in combinazione: uno di moderazione 3D dei volumi e rendering, tra Rhinoceros, Revit e Cinema 4D, e un secondo di post-produzione che è sempre Photoshop.
Nata a Luino (Varese), Chiara Amato si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi in Architettura sostenibile e progettazione del paesaggio.
Durante gli anni universitari ha modo di incontrare professori che le permettono di innamorarsi del processo creativo e tecnico alla base di ogni progetto.
"Essere Architetto - dice - è spaziare in modo trasversale nel bagaglio di esperienze e conoscenze che abbiamo acquisito. Una forma mentale di approccio risolutivo ai quesiti legati all'innovazione".
Nel corso dei suoi studi, notando una ripetizione grafica negli studi preliminari di progetto relativi al Cubo in assonometria, dà vita ad un esperimento di ricerca artistico-architettonica denominato Loopcube: le tre facce visibili del cubo in assonometria permettono di condensare concettualmente e otticamente più aspetti contemporaneamente. Le Architetture fantastiche protagoniste di tale scopo portano alla luce il tema dell'infinito attraverso il linguaggio finito del cubo.
"La mostra della giovane artista ed architetto Chiara Amato - spiega il presidente del Circolo La Scaletta Paolo Emilio Stasi, inaugura una serie di collaborazioni del Circolo Culturale la Scaletta con La Fondazione Le Monacelle. Nostra convinzione è che la collaborazione tra diverse associazioni ed istituzioni, non possa che arricchire e stimolare sempre di più il processo di crescita culturale della nostra città".
"Il punto di partenza - sottolinea Edoardo Delle Donne, critico d'arte e curatore della mostra - è semplice: l'artista non vive più in una astratta dimensione personale, chiuso nel suo confortevole studio. La sua pratica è legata al mondo, in una relazione profonda con i materiali, il lavoro, le idee e le persone. Una rivoluzione piccola, semplice se vogliamo, ma che trasporta l'arte contemporanea in un luogo, simbolico e spaziale, completamente diverso. Un'arte che permette di abitare gli spazi della vita e della memoria. La visione di Chiara Amato, la sua estetica scultorea e spensierata si distacca completamente dal disegno industriale, poiché scopo fondante della sua ricerca è vivere con l'arte, cercando un dialogo fra la quotidianità e una dimensione più concettuale, delicata ed eterea, discreta e quasi sussurrata.
Una metafisica del quotidiano (o dell'illusione?) che nasce dall'osservazione della complessità delle relazioni in natura, attraverso la creazione di immagini movimentate dalla tridimensionalità, intorno a un cubo in grado di arredare e ritmare lo spazio.
Una visione futuristica che scansa l'egocentrismo a favore di un'immagine molto più confortante: siamo tutti insieme. E in questa formula multicolore leggiamo un altro decisivo dettaglio: c'è speranza per la Storia della città".
Informazioni aggiuntive
- Luogo Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto Matera
- Data inizio 2022/12/17
- Ora 19.00
- Purchase Link #
- Data fine Domenica, 08 Gennaio 2023
Comunicazione politica e società dei media
La costruzione del con-senso all'epoca del web
Mario Rodriguez
Docente di Comunicazione Politica Università di Padova e di Milano
Venerdì 2 dicembre ore 16.30-19.30
Sala conferenza Camera di Commercio
Sabato 3 dicembre ore 9.30-12.30
Aula Magna IIS Giambattista Pentasuglia
Politica e comunicazione. Un binomio ormai inscindibile in un'epoca in cui i social network sono diventati importanti sistemi di costruzione della realtà. Ma qual è il meccanismo per rendere efficace la comunicazione in campo politico e in che modo si costruisce il consenso utilizzando i nuovi media?
Sono i temi centrali del seminario di Democrazia e Futuro il progetto di educazione alla politica del circolo culturale La Scaletta che si articolerà in due giornate: venerdì 2 dicembre dalle ore 16.30 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera e sabato 3 dicembre dalle ore 9.30 nell'aula magna dell'Istituto di istruzione superiore Giambattista Pentasuglia.
Relatore del seminario Mario Rodriguez, docente di comunicazione politica nelle Università di Padova e Milano e fondatore di MR & Associati, società di consulenza nota nel mondo della comunicazione.
Persuasione, convincimento, consenso: sono termini che assumono un'importanza particolare quando si parla di nuovi linguaggi di comunicazione e del cambiamento in atto nella trasmissione dei messaggi in un sistema in cui è sempre più difficile distinguere gli emittenti dai riceventi. Il dibattito proverà a far emergere le contraddizioni e le strategie utilizzate per consentire la determinazione di un'agenda di argomenti di discussione da parte degli attori politici.
Agli incontri parteciperanno Gregorio De Felice, capo economista di Intesa San Paolo, Francesco Galtieri, responsabile dell'ufficio di coordinamento degli aiuti Onu in Siria,
Antonio Corrado addetto stampa del Comune di Matera e del giornalista Rossano Cervellera.
"Gli incontri dei prossimi venerdì e sabato – afferma Brunella Carriero, curatrice del progetto Democrazia e Futuro - confermano l'assoluta novità per Matera di avere avuto qui tra noi per due giorni, concentrati sul nostro territorio, dedicati alla nostra giovanissima platea, altissime personalità del mondo culturale, politico ed economico italiano. Un'occasione unica, che ha reso tutti noi più consapevoli, più competenti e, quindi, più forti, in un'epoca di sfide così grandi e difficili".
"E' l'ultimo seminario di questo secondo ciclo di iniziative - spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi -. Abbiamo voluto chiudere con un tema di grande importanza come quello della comunicazione che anche in ambito politico si sviluppa soprattutto sui social network. Comunicazione è un termine usato e abusato. Tutti credono di sapere cosa significhi ma le interpretazioni sono molte e anche divergenti. Si cerca perciò di fare un po' di chiarezza su cosa significhi davvero ragionando principalmente su quanto avviene nel sistema politico. Il Circolo La Scaletta tornerà a proporre iniziative sul tema della democrazia l'anno prossimo con un nuovo format che stiamo predisponendo".
------
Democrazia e futuro è un progetto del Circolo La Scaletta curato e coordinato dai soci Brunella Carriero e Nicola Savino ed è organizzato con la direzione scientifica da Luciano Fasano, docente di Scienza Politica all'Università di Milano.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Venerdì 2 dicembre ore 16.30-19.30 Sala conferenza Camera di Commercio Sabato 3 dicembre ore 9.30-12.30 Aula Magna IIS Giambattista Pentasuglia
- Data inizio 2022/12/02
- Ora 16.30
- Purchase Link #
- Data fine Sabato, 03 Dicembre 2022