Prossimi Eventi
Il giovedì appuntamento con i monologhi
MetaTeatro e La Scaletta lanciano l’iniziativa
Otto gli appuntamenti consecutivi con la rassegna a partire dal 7 aprile e fino al 9 giugno:
Lello Chiacchio con "L'abbraccio, Il delocalizzato e Il marito innamorato";
Carlo de Ruggieri con "Ogni bellissima cosa";
Ulderico Pesce con "Il Sindaco contadino: Rocco Scotellaro";
Monica Ambrosecchia con "Avete mai provato ad essere donna";
5 maggio con Emilia Fortunato con " Circe per Sempre";
12 maggio con Lara Chiellino con " L'Orazio";
19 maggio con Emilio Andrisani con "L'Ultimo nastro di Krapp";
9 giugno Carla Latorre con " Niege Boren".
Costo ingresso € 3 fino ad esaurimento posti con esibizione di super green pass
Per informazioni Circolo La Scaletta tel. 0835/336726; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta. Matera
- Data inizio 9/06/2022
- Ora 19,30
- Purchase Link #
Mostra Evento per il centenario della nascita
Inaugurazione: 1 giugno 2022 - ore 19
Ipogei Motta - Matera
In occasione del centenario della nascita Pier Paolo Pasolini, il Circolo La Scaletta ha organizzato a Matera, con il patrocinio del Consiglio regionale della Basilicata e della Provincia di Matera, una mostra evento dal titolo "Pasolini 1922-2022".
Ideata da Marina Sonzini e curata da Edoardo Delle Donne e Marina Sonzini, l'esposizione fa dialogare il Cristo del regista, poeta, scrittore e drammaturgo friulano, con quello raffigurato nelle ambrotipie del fotografo e fotoreporter Danilo Mauro Malatesta (Sindone di Vetro, Schegge Mistiche, De Secunda Pietate).
Sarà ambientata all'interno degli Ipogei Motta, in Via San Bartolomeo 46 a Matera, e sarà visitabile dal 1 giugno al 5 luglio 2022.
In mostra anche le locandine originali del film del 1964, gli scatti a Matera durante le riprese di Domenico Notarangelo, quattro opere di David Parenti e diversi disegni su carta dell'artista Francesco Tonarini.
Un'installazione metterà inoltre uno di fronte l'altro il banco ottico Tailboard di Malatesta e una cinepresa Arriflex simile a quella con cui Pasolini girò il film.
La mostra, che è stata esposta a marzo nell'Oratorio di Santa Silvia nel quartiere Celio di Roma con il titolo "Silentium - Oltre il Vangelo Secondo Matteo", si arricchirà a Matera di altri eventi legati alla presenza di prestigiosi registi e scrittori che ricorderanno il Pasolini uomo e artista.
Nel corso delle cinque settimane di apertura, della mostra saranno presenti a Matera il regista spagnolo Miguel Angel Barroso, col suo "Pier Paolo", che ripercorre i luoghi della vita del poeta, il saggista Georgios Katsantonis, la giornalista d'inchiesta Simona Zecchi, i cui due libri "Massacro di un poeta" e "L'inchiesta spezzata" hanno indagato a fondo i misteri dietro l'omicidio di Pasolini.
E ancora: il grande storico del cinema Piero Spila, che quest'anno ha curato il volume "Tutto Pasolini"; l'antropologo Nicola Feruglio che terrà una lezione sul Cristo sociale di Pasolini, il regista Enzo De Camillis col suo docufilm "Un intellettuale in Borgata" in cui Leo Gullotta legge "Io so...".
A chiudere l'articolato programma dell'evento la proiezione del docufilm "Ladro di Anime" di David Grieco, dedicato a Mimì Notarangelo, e del film "Macchinazione", in cui uno straordinario Massimo Ranieri interpreta Pasolini.
La grande mostra dedicata a Pasolini negli ipogei Motta, segue altri due eventi già organizzati dal Circolo La Scaletta per ricordare il grande regista e poeta: In anticipo sulla vita vera, il cinema di Pier Paolo Pasolini (5 marzo) e Pier Paolo Pasolini e i suoi Sassi – varianti poetiche e variazioni cromatiche, (8 aprile).
Informazioni aggiuntive
- Luogo Ipogei Motta, Via San Bartolomeo. Matera
- Data inizio 2022/06/01
- Ora 10.00-1300/17.00-20.00
- Purchase Link #
- Data fine Martedì, 05 Luglio 2022
"Ruolo della politica, destini nazionali, ritorno al Sud: ripensare il passato in questo scorcio di secolo"
Venerdì 20 maggio ore 16.30 - Sala conferenze Camera di Commercio
Sabato 21 maggio ore 9.30 - Aula Magna IIS Pentasuglia
Matera
Primato patologico della politica nella società italiana, strapotere e ipertrofismo delle Regioni, prospettive future del Mezzogiorno in rapporto al suo ruolo per l’Italia e per l’Europa nell’orizzonte post pandemia e nell’attuale situazione di crisi internazionale.
Sono questi gli argomenti che saranno affrontati da Ernesto Galli Della Loggia, storico, scrittore e editorialista del Corriere della Sera, nei seminari che si terranno a Matera il 20 maggio, con inizio alle ore 16.30, nella sala conferenze della camera di commercio di Matera e sabato 21 maggio a partire dalle ore 9.30, nell’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovambattista Pentasuglia” di Matera. Al dibattito parteciperanno da remoto Antonio Uricchio, già Rettore dell'Università di Bari e
Presidente del Consiglio direttivo dell'Anvur (l'agenzia nazionale di
valutazione del sistema universitario e della ricerca), e Ferdinando Mirizzi, docente di Antropologia all’Università della Basilicata.
Gli incontri rientrano del programma “Democrazia e Futuro”, il progetto di educazione alla politica organizzato dal Circolo Culturale La Scaletta di Matera, coordinato da Brunella Carriero e Nicola Savino con la direzione scientifica di Luciano Fasano, docente di Scienza della Politica all’Università di Milano.
Nella prima sessione di lavoro, quella del venerdì, il Prof. Galli Della Loggia esaminerà i tratti storici della vicenda italiana, evidenziando come un eccessivo e strabordante primato della politique politicienne sulla società civile abbia limitato lo spazio di iniziativa sociale ed individuale, senza produrre risultati accettabili, soprattutto al Sud.
Sarà inoltre affrontato il tema del divario tra le varie aree del Paese, accentuato dall’ipertrofismo delle Regioni frutto della riforma del Titolo V del 2001. Nel Nord il ruolo pervasivo regioni è stato in larga parte attenuato da una maggiore autonomia, in primo luogo economica, della società civile rispetto alla politica. Nel Sud la minore autonomia della società civile ha generato, al contrario, una più forte dipendenza da una politica più debole e priva della necessaria capacità progettuale.
Nella seconda sessione di lavoro, quello di sabato mattina, a cui parteciperanno attivamente gli studenti del Liceo Scientifico in Scienze applicate dell'Istituto di Istruzione Superiore Giovambattista Pentasuglia di Matera, il Prof. Galli Della Loggia analizzerà le prospettive future del Mezzogiorno, in un momento storico in cui la pandemia e la crisi internazionale lasciano intravedere nuove opportunità per il rilancio del sistema Italia a partire dal Sud, ripensati come protagonisti di un inedito quanto possibile scenario di rinascita.
Ritornare al Sud vuol dire indicare una nuova strada per l'unità del Paese, fondata sulla consapevolezza della sua irrinunciabile vocazione mediterranea e su un ruolo nuovo del Mezzogiorno, finalmente chiamato a fare da sé, libero dai lamenti del vecchio meridionalismo, dalla corruzione degli aiuti di Stato così come dai guasti del regionalismo e del malgoverno.
“Il percorso di Democrazia e Futuro - sottolinea il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - grazie ai coordinatori del progetto Brunella Carriero e Nicola Savino e alla direzione scientifica del professor Luciano Fasano, ci propone seminari di grande interesse. Siamo felicissimi di poter ospitare Ernesto Galli della Loggia e di interloquire con lui. Sarà un arricchimento per quanti vorranno prendere parte al suo seminario”.
Informazioni aggiuntive
- Luogo 20 maggio salone Camera di Commercio. Matera 21 maggio Aula Magna I.I.S. G. B. Pentasuglia. Matera
- Data inizio 2022/05/20
- Ora 16.30-20.00; 9.30-12.30
- Purchase Link #
- Data fine Sabato, 21 Maggio 2022
Il giovedì appuntamento con i monologhi
MetaTeatro e La Scaletta lanciano l’iniziativa
Otto gli appuntamenti consecutivi con la rassegna a partire dal 7 aprile e fino al 9 giugno:
Lello Chiacchio con "L'abbraccio, Il delocalizzato e Il marito innamorato";
Carlo de Ruggieri con "Ogni bellissima cosa";
Ulderico Pesce con "Il Sindaco contadino: Rocco Scotellaro";
Monica Ambrosecchia con "Avete mai provato ad essere donna";
5 maggio con Emilia Fortunato con " Circe per Sempre";
12 maggio con Lara Chiellino con " L'Orazio";
19 maggio con Emilio Andrisani con "L'Ultimo nastro di Krapp";
9 giugno Carla Latorre con " Niege Boren".
Costo ingresso € 3 fino ad esaurimento posti con esibizione di super green pass
Per informazioni Circolo La Scaletta tel. 0835/336726; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta, Via Sette Dolori. Matera
- Data inizio 2022/05/19
- Ora 19.30
- Purchase Link #
Il giovedì appuntamento con i monologhi
MetaTeatro e La Scaletta lanciano l’iniziativa
Otto gli appuntamenti consecutivi con la rassegna a partire dal 7 aprile e fino al 9 giugno:
Lello Chiacchio con "L'abbraccio, Il delocalizzato e Il marito innamorato";
Carlo de Ruggieri con "Ogni bellissima cosa";
Ulderico Pesce con "Il Sindaco contadino: Rocco Scotellaro";
Monica Ambrosecchia con "Avete mai provato ad essere donna";
5 maggio con Emilia Fortunato con " Circe per Sempre";
12 maggio con Lara Chiellino con " L'Orazio";
19 maggio con Emilio Andrisani con "L'Ultimo nastro di Krapp";
9 giugno Carla Latorre con " Niege Boren".
Costo ingresso € 3 fino ad esaurimento posti con esibizione di super green pass
Per informazioni Circolo La Scaletta tel. 0835/336726; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta, Via Sette Dolori, 10. Matera
- Data inizio 12/05/2022
- Ora 19.30
- Purchase Link #
Passaggio a Sud, il Pnnr e il Mezzogiorno. Per una nuova visione della Questione Meridionale
Viesti a Matera per i seminari di Democrazia e Futuro
Al via il secondo ciclo di seminari di Democrazia e Futuro, il progetto di educazione alla politica del Circolo culturale La Scaletta.
Venerdì 6 maggio alle ore 16.30 e Sabato 7 maggio alle ore 9.30, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera, Gianfranco Viesti, docente di Politica economica all’Università di Bari, terrà una relazione sul tema “Passaggio a Sud: il Pnrr del Mezzogiorno, per una nuova questione meridionale”.
Previsti gli interventi di Antonio Uricchio, già Rettore dell’Università di Bari e
Presidente del Consiglio direttivo dell'Anvur (l’agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), di Ferdinando Di Carlo, docente di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata all’Università di Basilicata, di Gregorio De Felice, capo economista del Gruppo Intesa-SanPaolo e di Francesco Galtieri, responsabile dell'ufficio di coordinamento degli aiuti Onu in Siria.
I seminari saranno seguiti da remoto, con possibilità di porgere domande e intervenire nel dibattito, dagli studenti del Liceo Scientifico-Scienze applicate dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovambattista Pentasuglia di Matera”.
La rinascita del Mezzogiorno, le criticità e le opportunità del Piano di Ripresa e Resilienza saranno al centro delle sessioni di lavoro in cui sarà analizzato, il controverso rapporto tra Centro e Periferie, tra luoghi decisionali e territori di attuazione e di sperimentazione delle misure. Approfondimenti saranno dedicati anche ai principali nodi economici e sociali del Mezzogiorno a cui il Pnrr dovrebbe essere dedicato, nell’ambito della più ampia strategia rivolta a rilanciare la crescita del Paese: occupazione, contrasto alle povertà economica ed educativa, lotta alle diseguaglianze generazionali e di genere, invecchiamento e spopolamento dei territori.
“Con il seminario del professor Viesti - spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - riparte il percorso di Democrazia e Futuro con l’obiettivo di avvicinare il più possibile i cittadini alla politica. Fondamentale in quest’ottica è, anche quest’anno, il coinvolgimento dei ragazzi del Liceo Scientifico ad indirizzo tecnologico dell’Istituto Pentasuglia che seguono e partecipano attivamente ai nostri seminari. La Scaletta continua a proporre con i suoi seminari interventi e relatori di grande qualità su temi politici di straordinaria attualità. E’ il modo che riteniamo più efficace per accendere il fuoco della partecipazione che è alla base della democrazia”.
“Gli snodi dell’economia – sottolinea Brunella Carriero, coordinatrice dei seminari - sono già di per sé assai complessi, la pandemia e la guerra li hanno resi ancora più difficili da capire e da governare. Il Mezzogiorno necessita più che mai di una politica economica competente e che guardi lontano e quindi occorre aggiornare strumenti e attrezzi a chi qui già opera e anche formare i giovanissimi affinché prendano finalmente le redini del loro futuro. Questa è la mission di Democrazia e Futuro”
Il progetto Democrazia e Futuro del Circolo La Scaletta è curato e coordinato dai soci Brunella Carriero e Nicola Savino ed è organizzato con la direzione scientifica da Luciano Fasano, docente di Scienza Politica all'Università di Milano.
Prossimo appuntamento il 20 ed il 21 maggio 2022 con lo storico ed editorialista del corriere della Sera, Ernesto Galli Della Loggia.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Salone della Camera di Commercio di Matera
- Data inizio 06-05-2022
- Ora Ven. 16.30-20.00 ; Sab.9.30-12.30
- Purchase Link #
- Data fine Sabato, 07 Maggio 2022