Gabriella

Gabriella

"LEONARDO SINISGALLI E IL DEMONE DELLA COMUNICAZIONE"

Inaugurazione sabato 23 marzo ore 10.30 c/o "La Scaletta"

Via Sette dolori, 10

Matera

La mostra dal titolo "Leonardo Sinisgalli e il demone della comunicazione" è organizzata in
collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli e a cura di Edoardo Delle Donne.
Tema dell’esposizione sarà la comunicazione come forma d'arte nel genio poliedrico di Leonardo
Sinisgalli. All'interno una piccola finestra dedicata al rapporto tra il poeta-ingegnere e la città di Matera.
La mostra si inaugurerà c/o la sede del Circolo La Scaletta il 23 marzo 2024 ore 10.30 e sarà
possibile visitarla fino al 13 aprile (dal lunedi al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00; martedi e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19.30).

La sede del Circolo con l’esposizione della mostra inoltre saràuno dei luoghi deputati alle visite nelle giornate FAI di questa primavera.

Ai Monologhi del Giovedì

"Scena Nuda"

Scritto e interpretato da Emilio Andrisani

Ultimo appuntamento con la rassegna "Ai monologhi del giovedì" giunto alla sua terza edizione ed organizzato dal Circolo culturale La Scaletta e dall'Associazione MetaTeatro.

Il 21 marzo con inizio alle ore 19.30 (sipario ore 20) nella sede del Circolo La Scaletta in Via Sette Dolori, nei Sassi di Matera, andrà in scena l'opera scritta ed interpretata da Emilio Andrisani dal titolo "Scena Nuda".

Nel monologo si assiste al buffo e triste stato d'animo del protagonista, interprete teatrale da lungo tempo e giunto, ormai, al suo ultimo spettacolo. Egli ha bisogno di trovare una strada, che dia senso al suo ultimo monologo. Desidera dare un peso, ad ogni parola e si lancia in un assolo variegato tra parole, gestualità, interpretazioni, e suoni, connesse tra loro da profonde riflessioni.

 

"Questa rassegna - sottolinea il Direttore artistico di 'Ai monologhi' Emilio Andrisani - è stata ideata insieme da coloro che reputano l'espressione teatrale una poderosa riproposizione dell'essenza della vita e definiscono questa rassegna un'occasione di richiamo reale di teatro a Matera. Un'iniziativa avvolta nell'ammaliante sfondo dei Sassi che dà, ai monologhi, una distintiva tiepida intimità e dona agli interpreti una evidente passione, dai più giovani ai pur giovanissimi di spirito ultra novantenni. Tutto questo, porta vigore e audacia per rendere ancora più attraente la prossima edizione. Lo dobbiamo a tutti coloro che, in tanti modi, ci hanno seguito e che, ogni anno e ad ogni edizione, tornano, perché quei monologhi, quelle rappresentazioni di vita, quei luoghi, li custodiscono nell'animo".

 

"La rassegna 'ai monologhi' - evidenzia il presidente del circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi - ha rappresentato un momento di rinascita per il teatro materano. L'idea di dar vita all'associazione MetaTeatro portando a sintesi le esperienze di alcune delle più rappresentative compagnie della città e di utilizzare per la rassegna uno spazio non dedicato allo svolgimento di spettacoli di arti performative per dimostrare che si può fare teatro ovunque, è stata vincente. Ringrazio Emilio Andrisani per aver ideato e proposto 'ai monologhi' e MetaTeatro per aver promosso l'iniziativa insieme al Circolo La Scaletta. Quest'anno siamo riusciti inoltre a portare tre repliche dei monologhi a La Martella, Agna ed a Matera 2000, coinvolgendo borghi e rioni della città e ottenendo una risposta entusiasta da parte dei cittadini. E' una cosa che ci riempie di soddisfazione e di orgoglio e che ci spinge a far ancora meglio per la prossima edizione dell'iniziativa".

Per la rassegna "...ai monologhi del giovedì", vi aspettia "Chi è di scena! Tra luci e ombre”interpretato e scritto da Carla Latorre giovedì 14 marzo c/o la sede del Circolo la Scaletta, ore 19.30.
?Il teatro raccontato da una donna, sola, attraverso giochi di parole, fraintendimenti e ribaltamenti. Il sipario separa la realtà dall’illusione teatrale. Ma dove finisce una e comincia l’altra?
Ingresso 5 euro con posti fino ad esaurimento(non è possibile effettuare prenotazioni).
Per maggiori informazioni contattateci
? +39 0835 336726
✉️ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Da Petrarca a Marino seguendo l'evoluzione del tema del sogno dell'amata nella liriche degli autori rinascimentali, rendendo visibili le connessioni tra i testi e mettendo in rilievo quei casi particolari in cui la loro poetica dà vita a modelli originali destinati ad avere una certa fortuna.

Sarà presentato a Matera, venerdì 8 marzo alle ore 18.30, nella sede del Circolo Culturale La Scaletta, in via 7 Dolori, il libro della ricercatrice di Letteratura Italiana dell'Università degli Studi della Basilicata, Cristina AcucellaIl sogno dell'amata nella lirica del Rinascimento - Da Petrarca a Marino.

Il saggio analizza il sogno dell'amata come forma di rappresentazione connessa ai processi di immaginazione e di meditazione e tiene conto del modo in cui, in alcuni canzonieri, esso partecipa alla creazione di specifiche corone testuali.

Dopo i saluti del Presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi e dell'assessora alla cultura del Comune di Matera, Tiziana D'Oppido, a dialogare con l'autore sarà il il dottore di ricerca dell'Unibas, Lelio Camasssa. L'incontro sarà introdotto dal direttore artistico del Circolo La Scaletta, Edoardo Delle Donne, e condotto dall'imprenditrice e socia de La Scaletta, Marianna Dimona.

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.