
Gabriella
I COLORI PIÙ BELLI D’ ITALIA” IN MOSTRA ALLA SCALETTA
“I COLORI PIÙ BELLI D’ ITALIA” IN MOSTRA ALLA SCALETTA
MATERA -Sabato 12 dicembre alle ore 17.30, presso il Circolo La Scaletta, in via Sette Dolori, 10 si terrà l’inaugurazione della mostra di pittura “I colori più belli d’Italia” di Viktor Zakrynycny. L’artista ucraino, con uno stile che si rifà all’Impressionismo, ha esposto le sue opere nelle gallerie di tutto il mondo, per la terza volta torna a Matera, con una personale dedicata alle bellezze paesaggistiche dell’Italia. Trentasei opere che percorrono un viaggio attraverso i luoghi romantici e le atmosfere uniche delle più belle città italiane: Venezia, Bologna, Firenze e Roma, con un omaggio a Matera. Cinque tele del talentuoso pittore rappresentano la Città dei Sassi attraverso un punto di vista inedito: the doors, usci e portoni di antichi palazzi e abitazioni, tra cui è possibile riconoscere alcuni scorci di vico Purgatorio, via Margherita e via Rosario.
Al vernissage interverranno Ivan Focaccia, presidente del Circolo La Scaletta, Donato Colucci, curatore mostra e l’artista Viktor Zakrynycny , che presenterà il catalogo delle opere italiane.
La mostra potrà essere visitata dal 13 dicembre al 9 gennaio 2016 con i seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì : 17.00 - 20.00
sabato e domenica: 10.00 - 12.30 ; 17.00-20.00
“Viktor è un cantastorie: osserva una scena, la filtra attraverso il suo mondo emotivo e poi la racconta con un uso magistrale del colore. Il risultato finale è l’impressione immediata di ciò che ha attratto la sua attenzione ed è rimasto scolpito nella sua mente”.
Nicola Rizzi e Peppino Mitarotonda
Matera, 11 Dicembre 2015
Ufficio Stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone mob. 329.7144199
Note biografiche
Viktor Zakrynycny nasce nel 1967 in Ucraina a Kamenets-Podolsky . Nel 1993 si laurea all'Accademia di Belle Arti "Ohienko". Nel 1996 si trasferisce ad Atene, attratto dal fascino dell’arte classica, dove perfeziona i suoi studi Dal 1997 vive e lavora a Brno, nella Repubblica Ceca. Continuamente in contatto con il mondo dell’Arte, ha partecipato a esposizioni presenti in tutto il mondo: Museo d’ Arte di Chianciano Terme, Biennale 2011 (Honorable Mention for Artistic Merit); ARTROM Gallery Roma (Award Winner of TOP TEN Consequences); Show artists UK Art Competition London (Art Curated Prize); Artists Haven Gallery Ft. Lauderdale, Florida; ContempoArtUkraine Foundation, San Francisco (Certificate of Excellence), Art Domain Gallery, Lipsia ( Certificate Nominee of Palm Art Award) Galerie Dilo, Brno, Galerie Kincova, Zlin.
AUTENTRAVEL – BENVENUTI NELL’ERA DELL’AUTENTICITÀ
MATERA- Domenica 15 maggio, ore 19, presso il complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, nel Sasso Barisano, è in programma il secondo appuntamento di AUTENTRAVEL - Benvenuti nell’era dell’autenticità”, performance di danza contemporanea e teatro, a cura di Asd Oltredanza- Progetti in movimento, con il patrocinio del Comune di Matera e del Circolo La Scaletta.
Dopo il successo dello scorso primo maggio nella Chiesa del Cristo Flagellato ( ex ospedale San Rocco, continua il viaggio di Autentravel nei luoghi più suggestivi della Città dei Sassi, che proseguirà il 21 maggio a Palazzo Lanfranchi e il 28 maggio in piazza San Giovanni.
Nella seconda tappa musica, danza e recitazione si fonderanno nello scenario arcaico della Cripta di Madonna delle Virtù, dando vita a uno spettacolo unico.
Il progetto coreografico, realizzato da Asd Oltredanza, giovane associazione materana che promuove la danza e le arti performative, si basa sull'improvvisazione e sulla comunicazione delle danzatrici in lotta con gli oggetti che le legano alla crisi, fino al ritrovamento di se stesse e del loro essere autentiche.
Nella società attuale “bombardati” da continui input provenienti dalla tv e dai social network, l’autenticità è ormai una cosa rara. La performance riassume il senso di spaesamento creato nell’uomo dal venir meno dei valori assoluti, la nostalgia per le totalità perdute che hanno abituato l’uomo a vivere senza punti di riferimento e a ricercare la sua autenticità.
L'esibizione è accompagnata da interventi teatrali degli attori dello IAC ( Centro Arti Integrate) e i brani drammatizzati derivano da interviste fatte a cittadini e turisti della città di Matera sul tema dell’autenticità.
Solo per questa data, è gradita la prenotazione per permettere a tutti una visuale completa della performance.
Le prenotazioni potranno essere effettuate scrivendo una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con il numero di persone che intendono assistere allo spettacolo.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
Coreografie: Rossella Iacovone,
Ballerine: Serena Di Lecce, Simona Colucci, Alessia Perniola, Vita Cardinale, Nicla Schiavone, Sofia Rega, Giorgia Gagliardi, Cristina Porcari
Attrici: Mariana Vizziello e Silvia Manicone (IAC).
Progetto grafico: Antonio Cappiello.
Progetto video: Alex Maffei Simone Martone, Andrea Bianchi, Francesco Casiello, Giuseppe Scocuzza e Matteo Martone.
Organizzazione: Rossella Iacovone, Adele Paterino, Serena Di Lecce, Monica Montesano e Viviana Matacchiera.
CALENDARIO EVENTI
15 MAGGIO: Chiesa rupestre Madonna delle Virtù ore 19.00
22 MAGGIO: Palazzo Lanfranchi ore 18.00
28 MAGGIO: Piazza San Giovanni ore 21.30
MULTIMEDIA
Promo dell’evento a cura di Alex Maffei e Simone Martone
https://www.youtube.com/watch?v=pRWuX19aZFk&sns=fb
FACEBOOK
https://www.facebook.com/asdoltredanza/ pagina facebook dell’asd Oltredanza – Progetti in movimento
https://www.facebook.com/events/1581564505488417/ pagina facebook dell’evento Autentravel
Matera, 11 maggio 2016
AL CIRCOLO LA SCALETTA GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI LINZ
MATERA- Arrivano dal Dipartimento di Arte sperimentale della Kunstuniversität di Linz i venti ragazzi austriaci che ieri pomeriggio ha visitato la sede del Circolo La Scaletta, archivio delle numerose attività svolte in ambito socio-economico, storico, artistico e ambientale dagli infaticabili soci. Il gruppo costituito da filosofi, architetti e fotografi hanno ascoltato con interesse la storia del sodalizio, raccontata dal presidente Ivan Focaccia. Un’avventura lunga quasi sessant’anni che è parte integrante della città di Matera, un luogo che gli studenti potranno scoprire e studiare fino al 20 maggio, attraverso un ciclo d’incontri, che si terranno nella sede del Circolo culturale. Il lavoro di ricerca con carattere scientifico e artistico, che si estenderà anche alla Basilicata, è coordinato da Angelo Stagno, architetto materano, docente dell’ateneo austriaco, impegnato da oltre vent’anni in progetti e studi sul territorio lucano, conosciuti a livello internazionale, e da Andrea van der Straeten, capo del Dipartimento di Arte sperimentale. Il tema scelto per quest’anno è la contemporaneità del tempo, accompagnato dalla frase di Mark Twain “La storia non si ripete, si pone in rima”. “Noi viviamo parallelamente molte epoche – ha osservato il professore Stagno- e a Matera questo è particolarmente evidente. Questa città con la sua storia millenaria è un crogiolo di culture diverse e frammiste e si pone come luogo ideale per un’analisi attenta e precisa della periodizzazione storica sotto gli aspetti architettonici, dei costumi popolari, dei riti e dell’arte in generale. Per questi motivi – ha concluso l’architetto – la Città dei Sassi offre i presupposti migliori per la realizzazione di elaborazioni artistiche dal carattere più diversificato e poliedrico”.
Lo scambio di esperienze e conoscenze degli studenti di Linz con artisti, creativi materani, specialisti e conoscitori di arti e mestieri in ambito locale è tra gli obiettivi di base dell’esperienza del seminario di studi che si terrà a Matera, in collaborazione con Casa Noha, FAI Fondo per l’Ambiente italiano e ASI, Agenzia spaziale italiana.
I lavori realizzati a conclusione del progetto saranno oggetto di una pubblicazione prodotta dal Dipartimento di Arte sperimentale della Kunstuniversität di Linz e verranno presentati al Circolo La Scaletta.
Il primo appuntamento su fotografia, territorio e tradizione è in programma sabato 14 maggio, ore 18, con il fotografo Antonello Di Gennaro, seguiranno gli incontri sulla lavorazione della cartapesta con gli artisti Michelangelo Pentasuglia, Raffaele Pentasuglia, Massimo Casiello e con Francesco Linzalone per parlare di slow food e prodotti tipici.
Matera, 13 maggio 2016
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone
Mob.329.7144199
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ITALIA 1915 IN GUERRA CONTRO GIOLITTI”
MATERA- Si terrà venerdì 10 giugno 2016, ore 18.30, al Circolo “La Scaletta”, in via Sette Dolori 10, la presentazione del libro “Italia 1915. In guerra contro Giolitti” del senatore Luigi Compagna , pubblicato da Rubbettino Editore.
L’autore propone un’analisi del giolittismo e dell’antigiolittismo, ponendo in evidenza il significato innovativo del governo di Giovanni Giolitti, in un’Italia, che come stato unitario vantava solo un cinquantennio di vita, difficile e contraddittoria. Nel volume vengono analizzate le motivazioni dell’ antigiolittismo, considerato un errore di giudizio in quanto deformazione del pensiero e dell’azione giolittiana, ma anche un modello con cui analizzare i fenomeni successivi nella vita politica della Repubblica.
Compagna con stile rapido e talvolta persino scanzonato utilizza il passato per illuminare alcuni aspetti dell’ attualità, ponendo ai lettori l’interrogativo “Il governare bene non è forse più importante delle asserite grandi visioni spesso causa di risultati negativi?”.
Dopo i saluti di Ivan Focaccia, presidente del Circolo “La Scaletta”e Raffaello de Ruggieri, sindaco di Matera, interverranno l’autore, Emma Fattorini, senatrice e storica, docente dell’ Università “La Sapienza” di Roma e Guido Pescosolido, storico e docente dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Note sull’autore
Luigi Compagna ( Napoli 1948) ha insegnato Storia delle dottrine politiche alla LUISS “Guido Carli”di Roma, senatore liberale nella XI legislatura, rieletto poi col centro destra nella XIV, XVI e nell’attuale legislatura. È condirettore di “Libro Aperto”, la rivista fondata da Giovanni Malagodi e oggi diretta da Antonio Patuelli. È membro del comitato promotore del “Dizionario del liberalismo italiano” presieduto da Fabio Grassi Orsini.
Fra le sue opere: Alle origini della libertà di stampa nella Francia della Restaurazione (Laterza 1979); Gli opposti sentieri del costituzionalismo ( Il Mulino 1998); Parlamentarismo antico e moderno ( Lombardi 2003); Theodor Herzl ( Rubettino 2010).
Matera, 7 Giugno 2016
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone mob.329.7144199
A MATERA “VA’ DOVE TI PORTA IL RUOLO” LIBRO D’ESORDIO DI LUCIA DE GREGORIO
“Vorrei che gli insegnanti precari o di ruolo fossero tutti come De Gregorio: competenti, appassionati e spiritosi” Marco Travaglio
Lunedì 5 dicembre, ore 18, al Circolo La Scaletta ( via Sette Dolori, 10) è in programma la presentazione del libro “Và dove ti porta il ruolo. Avventure semiserie di una docente precaria nella Repubblica delle banane” di Lucia De Gregorio, pubblicato da Giraldi Editore, con prefazione di Marco Travaglio. Un testo frizzante e irriverente della giornalista e prof. De Gregorio che, dopo dieci anni di precariato nella scuola lontano dalla sua terra d’origine, la Basilicata, ha deciso di raccontare le peripezie di tanti insegnanti, con l’invincibile arma dell’ironia. Il libro, disponibile anche in e-book, è composto da diciotto capitoli, arricchiti dalle divertenti illustrazioni di Beatrice De Laurentis . Un omaggio a tutti i docenti che, nonostante tutto, non hanno perso il sorriso e ogni mattina continuano a fare lezione, fissando tanti occhietti curiosi e lasciando fuori dall’aula preoccupazioni e tormenti.
Dopo i saluti di Ivan Focaccia, presidente del Circolo La Scaletta, dialogheranno con l’autrice Stefania De Toma, Circolo La Scaletta e il giornalista Fabio Amendolara.
Sinossi
L’autrice narra le peripezie di una precaria, che per dieci anni, in giro per lo Stivale, insegue il posto fisso, in compagnia di altri “sfigati” come lei, prendendo di mira tutti quei politici che, pur non sapendo nulla di scuola, regalano perle di saggezza agli addetti ai lavori e propinano riforme e controriforme annunciate come risolutive, foriere di speranza per chi avrà il privilegio di provarle sulla propria pelle… e che invece si rivelano sempre delle «boiate pazzesche», come le definisce Travaglio, nella prefazione.
Passa in rassegna l’iter (leggasi via crucis!) per arrivare al ruolo, raccontando delle scuole di specializzazione in cui nessuno ha imparato nulla, del “concorsone”, diabolicamente ideato dal ministro Profumo, della creazione delle graduatorie ad esaurimento (definizione sinistramente profetica voluta da Fioroni), dell’anno di prova e formazione da affrontare e superare una volta passati in ruolo, magari a cinquanta anni suonati, dopo averne trascorsi trenta a stagionare in graduatoria. Il tutto, spesso lontani dalla propria terra, attrezzandosi per condurre una esistenza il meno vagabonda possibile e affidandosi fiduciosi a san Sussidio, il santo patrono di tutti i precari della repubblica bananesca, che, dal 1° luglio fino al 31 agosto si pongono sotto la sua benefica protezione, per mangiare pane e companatico, fino a settembre, quando la scuola, ricomincerà.
Note biografiche
Lucia De Gregorio è nata e cresciuta a Potenza. Dal 2011 vive e lavora in Toscana. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani e settimanali. Docente precaria della scuola superiore per dieci anni, a settembre 2015 ha firmato il contratto a tempo indeterminato. Va’ dove ti porta il ruolo è la sua prima pubblicazione: si spera non l’ultima!
Matera, 01/12/2016
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone
Mob.329.7144199