Gabriella

Gabriella

Martedì, 27 Febbraio 2018 14:59

Statuto

 

Costituzione e scopi

Art. 1

Il Circolo La Scaletta, costituito il giorno 7 aprile 1959, in Matera nella sede di via Lucana n. 9, si propone di creare, attraverso l'incontro e la collaborazione degli associati, un movimento locale che, estraneo ad appartenenze politiche, confessionali o di classe, svolga una equilibrata ed anticonformista azione tendente a porre in rilievo problemi ed aspetti culturali, socio-economici, artistici, ambientali e turistici, anche collaborando o promuovendo organizzazioni che perseguono gli stessi fini.

Inoltre il Circolo si propone di attuare una intesa amichevole e cordiale fra i soci che serva a rendere più aperta e decisa la partecipazione alle attività sociali.

Art. 2

Il Circolo, in particolare, promuove le seguenti attività:

a) costituzione di gruppi di studio su argomenti proposti dai soci;
b) manifestazioni e laboratori culturali vari (teatro, musica, ecc.);
c) incontri con personalità della cultura, economia, politica, turismo, sport, ecc.;
d) attività di divulgazione e di formazione nell'ambito della valorizzazione dei beni culturali;
e) mostre d'arte;
f) ricerche, studi, progetti ed attività di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale;
g) studi e incontri al fine di approfondire la conoscenza delle condizioni economiche e socio-culturali della Basilicata e del Mezzogiorno;
h) adesione ad organismi (comitati, associazioni, ecc.) che perseguono le stesse finalità del Circolo;
i) attività ricreative varie;
j) attività di volontariato anche in collaborazione con le Organizzazioni e gli e Enti preposti nei campi della solidarietà sociale, della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Art. 3

Nell' ambito del Circolo possono essere costituite sezioni specializzate con il compito di studiare e favorire le attività di cui al precedente articolo. Il Circolo può aderire o promuovere la costituzione di comitati, fondazioni, associazioni, ecc., che perseguono le stesse finalità .

E' costituito nell'ambito del Circolo uno speciale elenco di "Soci Istituzionali", composto da Rappresentanze Istituzionali, Associazioni, Fondazioni, Comitati, ecc.

Art. 4

Al fine di svolgere le attività di cui all'art. 2, il Circolo si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali e volontarie dei propri aderenti.

Organi

Art. 5

Sono organi del Circolo :

a) L' Assemblea dei Soci

b) L' Assemblea dei Soci Fondatori

c) Il Collegio dei Soci Anziani

d) Il Presidente

e) Il Vice Presidente

f) Il Consiglio Direttivo

g) Il Collegio dei Sindaci Revisori.

Assemblea dei Soci

Art. 6

L'Assemblea dei Soci è il massimo organo deliberante del Circolo.

Essa può essere ordinaria e straordinaria.

All'Assemblea Ordinaria , convocata dal Presidente, compete, in particolare, l'esame della relazione del Presidente sulle attività svolte, sui programmi futuri e l'approvazione del bilancio consuntivo annuale, esaminato dal Collegio dei Sindaci Revisori.

L'Assemblea Straordinaria può essere convocata in qualsiasi momento dal Presidente o perché lo voglia un terzo dei Soci.

Art. 7

La data e la sede di convocazione debbono essere comunicate a tutti i Soci, per mezzo dei normali canali di comunicazione ivi compresa la posta elettronica, insieme all'ordine del giorno dei lavori, almeno sette giorni prima dell'effettuazione dell'Assemblea ordinaria, o, nel caso di convocazione dell'Assemblea straordinaria, almeno ventiquattro ore prima.

Art. 8

All'Assemblea sono ammessi i Soci regolarmente iscritti.

Hanno diritto al voto, i Soci in regola con i contributi sociali.

Si intendono regolarmente iscritti ed aventi diritto al voto i soci in regola con il pagamento dei contributi sociali annuali,compresi quelli dell’anno in corso, entro il termine massimo di sette giorni prima della data di convocazione dell’assemblea. Tale termine (giorno ed ora) sarà di regola comunicato con la notifica della convocazione. 
Per le votazioni del Presidente, del Consiglio e dei Sindaci Revisori i Soci possono esercitare il diritto di voto anche inviando al Presidente dell'Assemblea le schede di votazione in busta chiusa ovvero delegando un Socio. Le deleghe sono consentite in ragione di una per ogni Socio.

Art. 9

L'assemblea svolge i suoi lavori secondo l'ordine del giorno ed in particolare elegge ogni quattro anni il Presidente, il Consiglio Direttivo ed i Sindaci Revisori.

Art. 10

L'Assemblea dei Soci è valida in prima convocazione quando all'ora fissata il numero dei presenti supera la metà degli aventi diritto, ed in seconda convocazione, trascorsa una ora dalla prima, qualunque sia il numero dei presenti.

Assemblea dei soci fondatori

Art. 11

L'Assemblea dei Soci Fondatori viene convocata su richiesta del Presidente o perché lo voglia la metà più uno dei Soci Fondatori o su richiesta dell'Assemblea dei Soci.

La data o la sede della convocazione devono essere comunicate agli aventi diritto, insieme all'ordine del giorno, con le stesse modalità stabilite per la convocazione dell'Assemblea Ordinaria dei Soci.

Art. 12

L'Assemblea dei Soci Fondatori svolge i suoi lavori secondo l'ordine del giorno ed in particolare, apporta modifiche allo statuto, e nomina il Collegio dei Soci Anziani.

Le deliberazioni dell'Assemblea dei Soci Fondatori sono prese a maggioranza; sono consentite deleghe in ragione di una per ogni Socio.

Collegio dei Soci anziani

Art. 13

Il Collegio dei Soci Anziani, costituito da tre Soci Fondatori, vigila sul rispetto degli obblighi e delle finalità sociali del Circolo e sull'applicazione dello Statuto.

Ad essi è demandata la risoluzione di eventuali conflitti tra Soci e l'esame di ricorsi avverso le decisioni del Consiglio Direttivo.

Il Presidente

Art. 14

Il Presidente viene eletto fra tutti i Soci, dura in carica quattro anni e non può essere rieletto nel quadriennio successivo. 
Il Presidente viene eletto con votazione specifica ed a maggioranza relativa.
Il Presidente alla fine del suo mandato entra di diritto nel Consiglio Direttivo.
Per la elezione del Presidente è necessario presentare le candidature entro il termine di due giorni da quello fissato per la convocazione della Assemblea elettiva.
Le candidature per essere valide dovranno essere sottoscritte dal Candidato e da almeno due soci presentatori tutti in possesso del diritto di voto.

Art. 15

Il Presidente è il rappresentante legale del Circolo.

Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo e prende, nell'ambito delle norme statutarie e regolamentari, tutte le iniziative che ritiene utili per il Circolo, previo accordo con il Consiglio Direttivo.

Art. 16

Il Presidente ha la facoltà di convocare, tutte le volte che lo ritiene necessario, le Assemblee Ordinaria e/o Straordinaria dei Soci.

Il Vice Presidente

Art. 17

Il Vice Presidente viene eletto tra i componenti del Consiglio Direttivo con votazione specifica ed a maggioranza relativa.

Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza.

Consiglio Direttivo

Art. 18

Il Consiglio Direttivo viene eletto nella stessa seduta dell'Assemblea dei Soci convocata per l'elezione del Presidente. 
Esso è eletto con votazione a maggioranza relativa subito dopo la elezione del Presidente, e dura in carica quattro anni. 
Per la elezione del Consiglio Direttivo, le candidature a consigliere dovranno essere presentate entro il termine di due giorni da quello fissato e comunicato per la convocazione della Assemblea elettiva e sottoscritte dal solo candidato.
Per la sua elezione i soci potranno esprimere da una ad un massimo di nove preferenze.

Art. 19

Il Consiglio Direttivo è costituito da:

a) il Presidente;

b) il Vice Presidente

c) nove Consiglieri, di cui almeno tre Soci Fondatori.

Il Consiglio Direttivo nomina tra i Consiglieri un Segretario ed un Tesoriere.

Art. 20

Il Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente almeno una volta al mese, o su richiesta motivata di un consigliere.

Art. 21

Il Consiglio Direttivo promuove e ratifica la costituzione delle sezioni specializzate e la partecipazione a Comitati, Fondazioni, Associazioni, ecc.

Art. 22

Il Consiglio Direttivo decide l'accettazione dei soci e ne decreta la espulsione.

Il Consiglio Direttivo decide altresì il passaggio di quei soci, che, per tre anni consecutivi, non hanno provveduto al versamento del contributo annuale, nello speciale elenco degli amici de La Scaletta.

Art. 23

Il Consiglio Direttivo decide sull'ammissione delle Rappresentanze Istituzionali, Associazioni, Fondazioni, Comitati, ecc. nello speciale elenco dei Soci Istituzionali. Essi non sono tenuti al pagamento dei contributi sociali,non sono eleggibili e non hanno diritto al voto, ma possono partecipare alle Assemblee attraverso i propri Legali Rappresentanti.

Art. 24

In caso di dimissioni del Presidente, il Consiglio Direttivo è presieduto dal Vice Presidente ed entro il termine di giorni sette, convoca l'Assemblea Straordinaria dei Soci per eleggere il nuovo Presidente, che rimane in carica fino alla scadenza ordinaria degli organi sociali.

La rappresentanza legale del Circolo è esercitata in questo periodo dal Vice Presidente.

Art. 25

In caso di dimissioni del Vice Presidente la carica sarà assunta dal Consigliere più anziano che la manterrà fino alla scadenza ordinaria degli organi sociali.

Art. 26

In caso di dimissioni di uno o più Consiglieri, il Consiglio Direttivo sarà completato dai primi non eletti nell'ultima Assemblea che comunque rimarranno in carica fino alla scadenza ordinaria degli organi sociali.

Il Consigliere che risulta assente ingiustificato per oltre 3 riunioni consecutive, regolarmente convocate, viene automaticamente ritenuto dimissionario consentendo la sua sostituzione con il primo dei non eletti.

Art. 27

In caso di dimissioni o rinuncia di più di sei Consiglieri è convocata l'Assemblea straordinaria per rieleggere il nuovo Consiglio, entro il termine di giorni sette, che comunque rimane in carica fino alla scadenza ordinaria degli organi sociali.

Art. 28

Il Consiglio Direttivo fissa i contributi sociali e li comunica ai Soci.

Art. 29

Le comunicazioni del Consiglio Direttivo sono portate a conoscenza dei Soci con la pubblicazione nell'apposito albo predisposto nella sede sociale e/o utilizzando e-mail,newsletter, sms, ecc.

Art. 30

Il Consiglio Direttivo amministra e destina i fondi di cassa in attuazione dei programmi deliberati.

Art. 31

Il Presidente ed i Consiglieri possono essere componenti delle sezioni specializzate, possono rappresentare il Circolo in Comitati, Fondazioni, Associazioni, ecc., ma non possono essere Sindaci Revisori, né Soci Anziani.

Collegio dei Sindaci revisori

Art. 32

I Sindaci Revisori sono eletti in numero di tre nella stessa seduta dell'Assemblea dei Soci convocata per l'elezione del Presidente. Sono eletti con votazione a maggioranza relativa subito dopo la elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo e durano in carica quattro anni.

Art. 33

I Sindaci nominano il Presidente del Collegio dei Revisori dei conti.

Art. 34

I Sindaci revisori verificano la situazione contabile e di cassa e il bilancio consuntivo annuale da sottoporre all'Assemblea ordinaria dei Soci.

Soci

Art. 35

I Soci che hanno partecipato alla prima Assemblea dello 07/04/1959 hanno di fatto la qualifica di Soci Fondatori, i successivi hanno la qualifica di Soci Ordinari.

Art. 36

Un Socio Ordinario, su proposta di due Soci Fondatori, può assumere la qualifica di "Fondatore" per nomina del Consiglio Direttivo, sentito il parere dei Soci Anziani.

Art. 37

I nuovi soci all'atto dell'ammissione devono versare una quota iscrizione.

Art. 38

I Soci decadono per indegnità o morosità su decisione del Consiglio Direttivo.

Il Socio espulso può ricorrere, avverso la decisione del Consiglio Direttivo, al Collegio dei Soci Anziani, entro quindici giorni dalla notifica del provvedimento.

Entro trenta giorni, il Collegio dei Soci Anziani deve esaminare il ricorso e notificare la decisione al Socio interessato e al Consiglio Direttivo.

In mancanza di decisione il ricorso si riterrà accolto.

I Soci che per tre anni consecutivi non hanno provveduto a versare il contributo sociale sono da considerarsi dimissionari e vengono inseriti nello speciale elenco degli amici e simpatizzanti.

Scioglimento del Circolo

Art. 39

L'Assemblea dei Soci decide, con voto unanime, sullo scioglimento del Circolo e dispone la destinazione dei fondi e dei beni in attivo.

Gli oneri di eventuali passività saranno ripartiti equamente tra i soci, tenendo però presente le eventuali responsabilità personali.

# - # - # - # - # - # - # - # - # - # - # - # -

Fatto e ratificato per le modifiche apportate nell'ultima Assemblea dei Soci Fondatori dell' 8 febbraio 2010.

 

  DOWNLOAD pdf 

 

Martedì, 27 Febbraio 2018 14:56

Organi di gestione

A) - Consiglio Direttivo
Presidente: Ivan Franco Focaccia
V. Presidente: Giorgio Corazza
Segreteria: Rosanna Festa
Tesoriere: Antonio Brunetti
Consiglieri: Angela Dragone Brunella Giacoia Claudia Lenoci Sante Lomurno Giuseppe Mitarotonda Antonio Nicoletti

B) - Collegio Sindaci Revisori
Presidente: Vincenzo Padula
Sindaci rev.: Nunzio Cicchetti Angelo Rizzelli

C) - Collegio Soci Anziani Socio
Fondatore: Michele De Ruggieri

Lunedì, 26 Febbraio 2018 10:18

Le Grandi Mostre nei sassi

Il Circolo La Scaletta, dopo aver realizzato il restauro delle chiese rupestri della Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci nei Sassi di Matera, nel 1978, in occasione della presentazione degli elaborati del Concorso Internazionale per i Sassi, organizzò l'esposizione di 11 grandi sculture di Pietro Consagra. Da quella esperienza nacque l'idea dell'allestimento delle Grandi Mostre nei Sassi di Matera.

Il 27 dicembre 1978 si costituisce a Matera il "Fronte dell'Arte".

Il 10 maggio 1979 a Venezia viene presentato "La Carta di Matera" e il "Fronte dell'Arte", costituito dagli artisti Consagra, A. Cascella, Bonalumi, Carmi, Castellani, Dadamaino, Dorazio, Franchina, Nigro, Perilli, Pozzati, Rotella, Santomaso e Turcato.

Lunedì, 26 Febbraio 2018 10:03

Attività del passato

I primi passi sono stati fatti nell'ambito della ricerca e della raccolta di materiale informativo e documentario utile per la creazione di un museo etnografico. E' stato anche affrontato lo studio delle testimonianze preistoriche ponendo l'attenzione sul villaggio di Murgia Timone di cui si realizzò una pubblicazione.

In seguito l'interesse si è fermato sul filone del patrimonio rupestre e dopo anni di ricerche in città e nell'agro, è stata pubblicata l'importante e originale documentazione, raccolta nel noto volume "Le Chiese Rupestri di Matera" (Roma, De Luca, 1966), del quale recentemente - sempre per i tipi De Luca - è stata data alle stampe una nuova edizione riveduta ed aggiornata alle più recenti scoperte. Nell'intento di valorizzare il patrimonio rupestre e di consentire ai visitatori di ammirare la visione degli antichi rioni dei Sassi, dal Circolo è stata curata la progettazione esecutiva della strada panoramica di Murgia Timone che offre uno straordinario itinerario paesaggistico.

Il primo restauro di una chiesa rupestre è stato realizzato a cura e spese del Circolo e, in gran parte, materialmente eseguito con il lavoro di molti soci. È stata così recuperata la cripta della Madonna delle Virtù mentre contemporaneamente si è proceduto alla protezione dell'ambiente rupestre di San Nicola dei Greci e della cripta del Peccato Originale.

Il gruppo di studio dei problemi socio-economici, nel 1965, ha creato ad una serie di incontri di studio in previsione del Piano Regionale di Sviluppo della Basilicata, incontri che, per una verifica, sono stati ripetuti nel 1973 (dieci quaderni documentano tale attività). Per iniziativa de La Scaletta sono stati dati alle stampe, nel tempo, 35 lavori sui più vari argomenti: dall'arte dei pastori alla festa del 2 luglio, dalla programmazione socio-economica alla istituzione della Università in Basilicata, dal problema del recupero e riuso degli antichi rioni Sassi al futuro della montagna lucana ed al parco del Pollino, dalla poesia alla stampa di cartelle di grafica, dal patrimonio rupestre alle masserie fortificate del materano.

Per i Sassi il Circolo si è impegnato in maniera continua e determinante, tenendo conto del loro valore storico-artistico, sociale e urbanistico, allo scopo di dare un concreto contributo per la loro salvezza e rivitalizzazione; dapprima ha redatto un progetto di restauro di un classico 'vicinato', quindi ha stilato uno schema di proposta di Legge che in Parlamento è stata la base della Legge 29.11.1971 n. 1043.

Il Circolo ha anche formulato lo schema di progettazione per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio rupestre, schema che ha dato origine prima alla Legge Regionale 3/78 e poi alla Legge Regionale 11/90 per l'istituzione del parco archeologico storico naturale della Chiese Rupestri del Materano.

Ha contribuito all'idea della costituzione di Zétema, Centro per la Valorizzazione e Gestione delle Risorse Storico-Ambientali, centro che è stato costituito con Legge Regionale n. 4 del 23.2.1987. Cogliendo le occasioni e gli stimoli di natura culturale il Circolo ha, tra l'altro, organizzato, a Matera e Montemurro nel maggio 1982, un convegno di studi su Leonardo Sinisgalli e, nello stesso anno ha dato un notevole contributo per la realizzazione del Convegno di studi su Nicola Festa (1982).

Con la Soprintendenza ai Monumenti ha collaborato per la schedatura, catasto e vincolo dei monumenti rupestri e ha promosso lo studio della Piazza San Francesco dal punto di vista geo-archeologico, antropologico, storico-artistico, architettonico e archivistico.

Negli ultimi anni il Circolo si è dedicato allo studio originale e complesso delle costruzioni rurali pubblicando nel 1986 per i tipi delle edizioni De Luca il volume "Masserie fortificate del Materano".

Vai all' Archivio storico

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.