
Gabriella
MATER@ MYTHOS: MOSTRA INTERATTIVA SUL PATRIMONIO RUPESTRE
Il 3 dicembre presso il complesso Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci virtual tour, installazioni multimediali e giochi interattivi condurranno gli alunni delle scuole di Matera alla scoperta delle eccellenze artistiche e culturali di Puglia e Basilicata.Questa mattina Antonella Tucci, coordinatrice del progetto interregionale di sviluppo turistico “Itinerari interregionali tra siti e villaggi del patrimonio della civiltà rupestre” di Puglia e Basilicata, ha incontrato Tomangelo Cappelli, dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, Ivan Focaccia, presidente del Circolo La Scaletta e alcuni rappresentanti dell’ RTI Irisi- Space- ProfinService per la realizzazione di una mostra interattiva sul patrimonio rupestre, che si svolgerà il 3 dicembre 2015 presso le chiese rupestri “Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci” di Matera.
Il progetto, promosso dalla Regione Puglia in partenariato con la Regione Basilicata, rappresenta la tappa finale del grande evento emozionale “Mater@ Mythos –L’arte di vivere una vita che vale, che si terrà il prossimo 12 novembre nella Città dei Sassi. La partnership ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio rupestre delle due regioni, attraverso la creazione di un’offerta turistica integrata finalizzata ad accompagnare il visitatore alla scoperta di territori suggestivi, fortemente caratterizzati dal punto di vista naturalistico, storico e culturale. Partendo dall’analisi di scenario dei siti rupestri, seguendo le suggestive tracce lasciate dal fenomeno del "vivere in grotta", il progetto è giunto alla definizione di itinerari interregionali, concepiti nell’ottica di turismo esperienziale, come dei percorsi sia fisici e tangibili, fatti di luoghi, paesaggi ed elementi storici, che di luoghi virtuali destinati ad una fruizione a distanza, attraverso il web e le nuove tecnologie.
I destinatari del progetto saranno gli alunni di ogni ordine e grado delle scuole di Matera, che attraverso un allestimento dinamico ed interattivo, in un'atmosfera totalmente immersiva, con l'ausilio di foto, virtual tour, installazioni multimediali e giochi interattivi potranno scoprire le eccellenze artistiche e culturali del patrimonio rupestre di Puglia e Basilicata.
Matera, 23 ottobre 2015
Ufficio Stampa La Scaletta
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0835.336726
Milena Manicone
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
329.7144199
TORNA LA MOSTRA SULLE CHIESE RUPESTRI 50 ANNI DOPO
Dal 3 novembre, presso “La Scaletta”, l’esposizione di pannelli fotografici, che negli anni ’60, rappresentò la Città dei Sassi e il suo straordinario patrimonio rupestre in tutta Italia.
Nell’aprile del 1966 i soci del Circoloallestirono a Matera, negli ampi locali a piano terra del Convento dell’Annunziata ( ex Circolo Unione), una grande mostra fotografica dedicata alle Chiese rupestri del Materano, che fu inaugurata dall’allora Ministro del Tesoro Emilio Colombo. L’iniziativa nacque in seguito al riconoscimento nazionale tributato alla Scaletta, della medaglia d’oro come benemeriti alla Cultura, per aver realizzato un censimento del patrimonio rupestre e aver scoperto la Cripta del Peccato Originale, definita come la più importante scoperta di archeologia cristiana degli ultimi 50 anni. Un riconoscimento arrivato dopo cinque anni di assiduo lavoro di un gruppo di giovani che riuscì a individuare 115 cripte, situate intorno alla Città dei Sassi. Da quell’esperienza, nel 1966, vide la luce anche il volume “Le Chiese rupestri di Matera”,edito da De Luca, che riassumeva la grande ricerca effettuata dai soci, che è ancora oggi un punto di riferimento per lo studio della presenza monastica rupestre nelle gravine della Murgia.
La mostra dei pannelli fotografici ed i risultati della ricerca divennero un prestigioso veicolo di informazione che il Circolo portò in giro, toccando tappe significative della vita culturale della Nazione: dall’Accademia di Brera e dall’Università Cattolica di Milano alla Fondazione Besso e all’Accademia di San Luca di Roma e ai tanti centri culturali del Sud e del Nord Italia.
Iniziò così la lunga marcia avviata con le ricerche storiche della città per costruire la nuova immagine di Matera che nell’immediato dopoguerra, per una sfavorevole congiuntura economica, si era rivestita solo dei panni della miseria.
Oggi, dopo 50 anni, presso il Circolo La Scaletta, in via Sette Dolori, 10 nel Sasso Barisano, è possibile ammirare una selezione di pannelli fotografici della mostra del 1966, che ritraggono le Chiese della Madonna della Croce, Madonna delle Virtù, S. Antonio Abate, S. Nicola dell’Annunziata e Santa Barbara, solo per fare alcuni esempi. Scatti che testimoniano lo stato di abbandono in cui furono ritrovate le cripte, messi a confronto con le foto attuali di alcune Chiese rupestri, come Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, che grazie all’intervento del Circolo La Scaletta, sono state sottratte al degrado, diventando sede di mostre di prestigio internazionale.
“Quei pannelli di legno con sopra incollate le foto, un po’ stinte dal tempo - ha spiegato Michele De Ruggieri, socio fondatore del Circolo e ideatore della mostra - avevano bisogno di essere riportati all’attenzione del pubblico, quali testimoni di una rivoluzione culturale di cui tutti i Materani devono andare fieri.
La mostra potrà essere visitata dal 3 novembre al 30 dicembre dal lun. al sab. mattina dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Ingresso libero
Matera, 31 ottobre 2015
Per informazioni
Circolo “La Scaletta” e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0835.336726
Ufficio stampa La Scaletta
Milena Manicone e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 329.7144199
Presentazione libro "Arianna e le Altre" di Francesca Piombo
Venerdì 6 novembre 2015 ore 18:30 , presso il Circolo La Scaletta in via Sette Dolori, 10 – Matera, ci sarà la presentazione del libro “Arianna e le Altre- Il mondo femminile attraverso il Mito” di Francesca Piombo.
Il libro propone uno studio sul mondo degli archetipi femminili storici e mitici, ai quali si aggiungono accostamenti di carattere astrologico e l'interpretazione di alcune Fiabe, in cui si muovono figure immaginarie, la cui matrice mitica e simbolica, proprio perché universale, si fa eterna e fonte d'insegnamento per il cammino evolutivo di ogni donna."Riconoscere la dea interiore" può aiutare la donna ad esprimersi in pienezza, ad approfondire la conoscenza di se stessa e dei potenziali utili alla sua individuazione.
Alla presentazione interverranno:
Ivan Focaccia : Presidente del Circolo La Scaletta
Pasquale Doria: Giornalista
Teodora Di Pede : Psicoterapeuta
Sarà presente l’autrice Francesca Piombo, laureata in Lettere Classiche con indirizzo archeologico, conduce da anni studi sulla psicologia analitica, con particolare attenzione agli Archetipi dell’Inconscio Collettivo così come teorizzati dal padre della Psicologia Analitica, Carl Gustav Jung.
Per info Circolo La Scaletta
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.0835.336726
LE GRANDI MOSTRE NEI SASSI: SI CHIUDE LA 28^ EDIZIONE
Sabato 7 novembre 2015 è in programma la cerimonia di chiusura della mostra “Materia & Luce” dell’artista Marco De Luca.
MATERA- Si conclude con un grande successo di pubblico e di critica la rassegna annuale di scultura contemporanea, “Le Grandi mostre nei Sassi”, organizzata dal Circolo “La Scaletta”, presso le Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci. L’edizione 2015, dal titolo“Materia & Luce”, dedicata alle opere del Maestro mosaicista Marco De Luca, ha fatto registrare oltre 30.000 visitatori, provenienti da tutto il mondo, in prevalenza di nazionalità inglese e francese.
L’ antologica, apprezzata da ospiti d’eccezione come il critico d’arte Vittorio Sgarbi e il fotografo di fama internazionale Oliviero Toscani, ha ottenuto l’attenzione dei media locali e nazionali e della stampa specializzata, come la prestigiosa rivista francese “Mosaique”,a diffusione internazionale.
“Dopo aver organizzato mostre di scultura contemporanea per ventisette anni nei Sassi di Matera – ha commentato Ivan Focaccia, presidente del Circolo La Scaletta- la 28^ edizione ha proposto un nuovo genere, il mosaico, rappresentando una sperimentazione rispetto ai successi consolidati degli anni passati. Una scelta vincente, che ha dato vita a un evento visivo unico, in grado di emozionare migliaia di visitatori. Un risultato inaspettato, che ha reso necessaria una proroga della chiusura della mostra, inizialmente prevista per il 17 ottobre”.
“Quando i luoghi della storia si intrecciano, tramite la loro passata creatività, con le opere dell’attualità,- ha osservato l’artista Marco De Luca- anche se su di esse può gravare il peso dell’effimero, si manifesta la sublimazione dell’evento. Io a Matera ho vissuto questa magia”.
La cerimonia di chiusura della mostra si svolgerà sabato 7 novembre ore 17.30, presso il complesso rupestre “Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci”. Interverranno Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera, Ivan Focaccia, presidente del Circolo La Scaletta, Giuseppe Barile, editore del catalogo “La Grandi Mostre nei Sassi 2015” e l’artista Marco De Luca.
Matera, 05 Novembre 2015
Per informazioni:
Circolo La Scaletta
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0835.336726
Ufficio Stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SI APRE LA MOSTRA DI ARTE PRESEPIALE NEI SASSI
MATERA- Domenica 20 dicembre alle 17.00 presso la Chiesa rupestre “Madonna delle Virtù”, nel Sasso Barisano, si inaugurerà la terza edizione della mostra di Arte Presepiale, organizzata dal Circolo La Scaletta. Sei artisti provenienti da tutta Italia : Orazio Barbagallo, Rosetta Berardi, Silvio Craia, Pierfrancesco Mastroberti, Salvatore Sebaste e il materano Giuseppe Mitarotonda esporranno tra le mura dell’antica cripta le opere dedicate al tema della Natività. La tradizionale immagine della Sacra Famiglia verrà riproposta attraverso l’utilizzo di tecniche innovative e materiali come la terracotta, il plexiglass e la rete metallica con fili di stoppa e oro.
L’esposizione potrà essere visitata fino al 10 gennaio 2015 con i seguenti orari :
27-28-29 e 30 dicembre2015
Orario continuato dalle 10.00 alle 17.00
25-26-31 dicembre e 1 gennaio 2016
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.30
2-3-4-5-6 gennaio 2016
Orario continuato dalle 10.00 alle 17.00
Per tutti gli altri giorni di dicembre e gennaio, l’orario di apertura sarà dalle 10.00 alle 13.30.
La gestione della mostra è a cura della Cooperativa Cave Heritage – Arte Cultura e Turismo
Matera, 16 dicembre 2015
Per info :
Soc. Coop. “Cave Heritage” Arte , Cultura e Turismo
e-mail :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 377.4448885
Circolo La Scaletta
e-mail :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 0835.336726
Ufficio stampa La Scaletta
Milena Manicone 329.7144199