
Gabriella
In ricordo di Micol Fontana
"E' morta Micol Fontana che con le sue sorelle ha testimoniato come la creatività possa divenire motore dello sviluppo. Il Circolo ricorda con grande simpatia la giornata del 2002 trascorsa con lei nei Sassi e nella sede dell'associazione."
IL CIRCOLO LA SCALETTA DI MATERA RICORDA KENGIRO AZUMA
La scomparsa improvvisa di Kengiro Azuma rappresenta una perdita umana e culturale per la città di Matera. Il Circolo La Scaletta, che ha avuto fecondi rapporti di collaborazione e di arricchimento culturale con l’artista giapponese, sente profondamente il vuoto che si è creato con la sua morte. Nel 2010 Azuma ha vivificato con le sue sculture la straordinarietà del complesso rupestre “Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci”. Ma accanto alla forza dirompente delle sue Opere, Azuma ha donato i valori sinceri della sua amicizia e del suo profondo amore per Matera. La nostra città, infatti, ha rappresentato per lui il luogo preferito per tonificare e rafforzare le sue lievitazioni creative. In particolare Azuma era stato colpito dalla sacralità dei luoghi, tanto da trasferirla nella sua aggiornata tessitura scultorea. Vi è stato un incredibile matrimonio tra la densità ispiratrice di Matera e il nuovo percorso creativo del Maestro. L’interruzione improvvisa di tale percorso, ci addolora ma non ci sconforta perché la rassegnazione non faceva parte della storia di Azuma e anche in questo la sua posizione culturale era analoga a quella di una Città, mai rassegnata e che per millenni ha prodotto nuova storia.
Per questo Azuma vive ancora nei nostri progetti e continuerà a colloquiare con noi e con la nostra città.
Ai familiari giunga l’affetto del nostro umano e profondo cordoglio.
IL CIRCOLO LA SCALETTA RENDE OMAGGIO A DINU ADAMESTEANU
Domenica 18 dicembre una folta rappresentanza del Circolo La Scaletta, diretta dal presidente Ivan Focaccia, si è recata all’ inaugurazione delle nuove sale espositive del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro, dedicate alle civiltà italiche degli Enotri e dei Lucani. Il nuovo allestimento è stato curato dal dottor Salvatore Bianco, già direttore del Museo che, come è noto, ha avuto come maestro il grande archeologo Dinu Adamesteanu, che si è spento in Policoro il 21 gennaio 2004. Prima della cerimonia i soci del Circolo hanno reso omaggio al compianto Soprintendente della Basilicata, ponendo ai piedi della tomba un mazzo di fiori.
Matera, 19 dicembre 2016
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone
Mob.329.7144199
Matera, prorogata al 26 novembre 2017 la mostra di Finotti
In crescita il numero di visitatori delle Grandi Mostre nei Sassi
Continua fino a domenica 26 novembre la mostra “Dalle profondità del tempo” dell’artista veronese Novello Finotti, organizzata dal Circolo La Scaletta nell’ambito della XXX edizione delle Grandi Mostre nei Sassi. L’esposizione, inaugurata lo scorso 30 giugno presso il complesso rupestre “Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci”, ha superato i 38.000 visitatori. Un successo di pubblico e di critica per la storica rassegna di scultura contemporanea, che ha registrato un incremento del 20% di visite rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un pubblico composto dal 35% di stranieri e 65% di italiani. Ancora per tre settimane sarà possibile ammirare le trentotto opere in marmo e bronzo allestite nello straordinario scenario dei rioni Sassi. Il percorso espositivo comprende anche sette acqueforti e sette bronzetti del Maestro scaligero, collocate presso la saletta della Grafica del Musma, Museo della Scultura Contemporanea di Matera.
Novello Finotti vive e lavora a Sommacampagna(VR) e Pietrasanta (LU), si è formato all’Accademia dei Cignaroli di Verona, vanta una carriera internazionale, ricca di esposizioni italiane ed estere, tre partecipazioni alla Biennale di Venezia. Tra le sue opere più importanti ricordiamo il decoro in bronzo dorato per l’altare del Beato Giovanni XXXIII e la scultura in marmo bianco di Carrara di S. Maria Soledad, realizzate per la Basilica di San Pietro a Roma, e “Il cammino dell’ Uomo”, opera in mostra nella Capitale europea della cultura 2019, che rievoca la storia millenaria della Città, invitando a riflettere sui concetti di Morte e Rinascita.
L’esposizione, a cura di Beatrice Buscaroli, resterà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13.30. Su prenotazione sono previste visite guidate. Ingresso intero 5,00 euro- ridotto 3.50. Ridotto per studenti fino a 24 anni, over 70, soci FAI e Touring Club.
Sono previste riduzioni per i possessori del biglietto della mostra di Novello Finotti che visiteranno anche il Musma e la Casa di Ortega e viceversa.
Per informazioni:
Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci:
Soc. Coop. Cave Heritage- Arte Cultura e Turismo 377.4448885; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Musma:
Soc. Coop. Synchronos 366.9357768; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Matera, 2/11/2017
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone
329.7144199
INCONTRO CON ANGELO CHICO, IL FALEGNAME DEL CARRO DELLA BRUNA
MATERA-Venerdì 24 novembre ore 18.30 al Circolo La Scaletta, in via Sette Dolori 10, si terrà l’incontro con Angelo Chico, il falegname del Carro della Bruna. Chico, o Janglùcch come tutti lo chiamano, novantenne dalla memoria formidabile, per quasi cinquant’anni ha costruito la struttura in legno che sorregge il manufatto in cartapesta realizzato per la festa del 2 luglio, dedicata a Maria S. S. della Bruna, protettrice di Matera. Un sostegno costituito da una rete di telai e listelli successivamente rivestiti dalla cartapesta, il materiale che dà vita a colonne, capitelli, cupole e statue del carro trionfale. Uno scheletro invisibile come il lavoro del falegname, che non gode della stessa fama dei maestri cartapestai, pur svolgendo un ruolo fondamentale.
L’incontro con Angelo Chico dà il via al ciclo d’incontri “Le stagioni del mandorlo”, un titolo evocativo ispirato all’ albero simbolo del paesaggio mediterraneo, in grado di resistere alle intemperie e fiorire in anticipo per annunciare l’arrivo della bella stagione. Gli appuntamenti, organizzati dal Circolo La Scaletta e La Scaletta Giovani in collaborazione con l’associazione Matera Inside, hanno l’obiettivo di raccogliere le testimonianze orali di uomini e donne che sono i custodi della memoria collettiva della città. Personaggi in grado di restituire, attraverso le loro storie di vita, gli aspetti più autentici di valori, tradizioni e senso di appartenenza della comunità materana.
Dopo i saluti del presidente del Circolo La Scaletta, Ivan Franco Focaccia, con Angelo Chico dialogherà Giuseppe Mitarotonda, ceramista. A moderare l’incontro Rosanna Festa, Circolo La Scaletta. Nel corso dell’iniziativa saranno proiettati alcuni contributi video tratti dai documentari “Lo scheletro massiccio” di Rvm broadcast e “Festa della Bruna tra Tradizione e Innovazione” di Matera Inside e alcune fotografie del volume di Michele Morelli “La Festa della Bruna”.
Matera 22 novembre 2017
Ufficio stampa Circolo La Scaletta
Milena Manicone
mob.329.7144199