
Gabriella
AI MONOLOGHI DEL GIOVEDI
Il giovedì appuntamento con i monologhi
MetaTeatro e La Scaletta lanciano l’iniziativa
Otto gli appuntamenti consecutivi con la rassegna a partire dal 7 aprile e fino al 19 maggio:
Lello Chiacchio con "Un figlio, un operaio ed un uomo innamorato";
Carlo de Ruggieri con "Un bimbo che prova ad aiutare i genitori";
Ulderico Pesce con "Un sindaco contadino";
Monica Ambrosecchia con "Una donna che prova ad essere donna";
5 maggio con Emilia Fortunato con "Una sempre Circe";
12 maggio con Lara Chiellino con "Un Orazio";
19 maggio con Emilio Andrisani con "Un Krapp";
26 maggio Carla Latorre con "Una Niege Boren".
Il primo appuntamento del mese di maggio nei locali del Circolo La Scaletta in via Sette Dolori, vede protagonista:
Emilia fortunato con "Circe per sempre” di Emilio Andrisani
Costo ingresso € 3 fino ad esaurimento posti con esibizione di super green pass
Per informazioni Circolo La Scaletta tel. 0835/336726; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LUCANIA FELIX
"Lucania Felix" (Lilit Book editore) è il titolo dell'ultimo libro del giornalista e scrittore Riccardo Riccardi che sarà presentato su iniziativa del Circolo La Scaletta, venerdì 22 aprile 2022 alle ore 18 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera.
A dialogare con l'autore, ci sarà Marco Bronzini, Ricercatore del Politecnico di Bari. Modera il dibattito Anna Pagliei, responsabile gruppo di lavoro autori ed editori del Circolo La Scaletta.
Il libro di Riccardo Riccardi, impreziosito dalla presentazione dello storico Giampaolo D'Andrea, è dedicato a quaranta borghi e città della Basilicata dal cospicuo patrimonio artistico e architettonico e dense di storia, in cui spicca la presenza di famiglie e personaggi che hanno contribuito a costruire il tessuto sociale e culturale del territorio.
La ricerca di Riccardi si arricchisce di scatti fotografici sapientemente selezionati, facendo ricorso anche a fonti storiche, e ordinati per comporre un mosaico di paesaggi e di persone che si incastrano in un gioco di specchi alla scoperta di una classe dirigente capace di spezzare l'egemonia feudale sulle comunità locali e di far affermare i valori di una borghesia che ha saputo guidarle verso il cambiamento e la modernità.
AI MONOLOGHI DEL GIOVEDI'
Il giovedì appuntamento con i monologhi
MetaTeatro e La Scaletta lanciano l’iniziativa
Il 7 aprile alle ore 20 prende il via nei locali del Circolo in via Sette Dolori a Matera, la prima edizione dei “Monologhi del Giovedì”, un’iniziativa promossa e organizzata da Metateatro e dal Circolo La Scaletta.
“Si tratta - spiegano Carla Latorre, Presidente di MetaTeatro, e Paolo Emilio Stasi, Presidente del Circolo La Scaletta - di un ciclo di performance che vedranno protagonisti gli attori delle compagnie teatrali che, riconoscendo l’importanza di un necessario coordinamento e di una stretta collaborazione operativa per la promozione e la valorizzazione delle esistenti potenzialità territoriali nel settore teatro, hanno costituito la nuova associazione MetaTeatro”.
Si tratta di monologhi interiori che con l'artificio di tecniche narrative drammatiche o comiche, sono diretti a emulare il succedersi insensato e burrascoso, dei concetti e delle atmosfere d'animo di un personaggio ora maschile, ora femminile.
Quando l'interprete appare con il suo personaggio, nella voce e nelle sue mille intonazioni, nei pensieri e negli stati d'animo, nei movimenti della massa corporea, nel panorama degli sguardi, nelle enfasi e nei risalti, agendo con se stesso, si sente la magia del teatro nella sua pura essenza.
Otto gli appuntamenti consecutivi con la rassegna a partire dal 7 aprile e fino al 19 maggio:
Con inizio giovedì 7 Aprile alle ore 20:00, saranno otto gli appuntamenti
Lello Chiacchio con "L'abbraccio, Il delocalizzato e Il marito innamorato";
Il 14 aprile Carlo De Ruggieri con "Ogni bellissima cosa";
il 21 aprile Ulderico Pesce con "Il sindaco contadino: Rocco Scotellaro";
il 28 aprile Monica Ambrosecchia con "Avete mai provato ad essere donne?";
Emilia Fortunato con "Circe per sempre";
Lara Chiellino con "L'Orazio";
Emilio Andrisani con "L'ultimo nastro di Krapp";
Costo ingresso € 3 fino ad esaurimento posti con esibizione di super green pass
I Quaderni de La Scaletta, diario di un anno insieme
Una pubblicazione trimestrale per approfondire i temi dell’arte e della cultura ma con uno sguardo attento anche agli argomenti legati all’attualità, all’economia, alla rilettura degli eventi storici e naturalmente all’evoluzione di Matera e della Basilicata.
I Quaderni de La Scaletta, curati da Edoardo Delle Donne, sono nati un anno fa con l’obiettivo di offrire un racconto del territorio attraverso un percorso fatto di contaminazioni culturali, di esperienze e di visioni differenti, in grado di trasportare il lettore dai vicoli suggestivi della città di pietra alle strade del mondo e viceversa.
Per celebrare il primo anniversario di vita della rivista, il Circolo culturale La Scaletta ha organizzato per martedì 26 aprile 2022, alle ore 11, nel Salone di Palazzo Malvinni Malvezzi a Matera, un incontro-dibattito a cui parteciperanno il Presidente del Circolo, Paolo Emilio Stasi, il curatore della pubblicazione, Edoardo Delle Donne, e il fondatore del Circolo, Michele De Ruggieri, che è stato il promotore e l’animatore dei Quaderni negli anni ’60-’80. Nell’occasione sarà presentato il nuovo numero della rivista che si potrà, è questa la novità, scaricare in formato pdf e stampare direttamente dal sito internet www.lascaletta.net.
“Il numero cinque dei Quaderni de La Scaletta - spiega il presidente Stasi - rappresenta un numero prezioso perché conclude il nostro primo anno di attività. Un percorso cominciato in piena pandemia il 25 aprile del 2021 e continuato, seppure tra evidenti difficoltà, con grande entusiasmo e passione, grazie al fondamentale lavoro dei coordinatori del progetto. In questo numero, come nei precedenti, abbiamo scelto una parola chiave, un tema, un filo rosso che lega invisibilmente tutte le nostre rubriche che è: estetica”.
Nella pubblicazione in uscita, due nuove rubriche: Camere con vista e L’altro obiettivo della famosa fotoreporter Laura Salvinelli, un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita con un’intervista al regista e sceneggiatore materano Giuseppe Stasi, e un ricordo omaggio di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, instancabile promotore dei valori di libertà ed eguaglianza.
In copertina l’immagine della Pace (1811/1815) la scultura di Antonio Canova conservata presso il Museo Nazionale di Kyiv, in luogo di un accorato e quanto mai sentito invito alla pace.
“I Quaderni - sottolinea il curatore della rivista, Edoardo Delle Donne - sono una pubblicazione on line trimestrale (www.lascaletta.net) divisa in rubriche tematiche.
Un progetto a più dimensioni in cui si intrecciano memoria e realtà, disegnando una scena virtuale che ora è presente ora è ricordo, come un raffinato gioco di incastri, dal quale alla fine ad emergere è il profilo di Matera, dove il passato ed il futuro si abbracciano. ‘Memorie’ per esempio, è dedicata, nello specifico, alle storie de La Scaletta, mentre ‘Lo Sguardo degli altri’ raccoglie i contributi di importanti personalità non materane, che raccontano una loro personale immagine, un’idea, una suggestione della città vista da fuori, da lontano. ‘La Città futura’ è invece riservata agli studenti del Liceo Artistico “Carlo Levi” di Matera , alla loro visione della città rivolta al futuro.
E non mancano diversi angoli visuali: ‘digitalstorytelling’ è dedicata ai nuovi linguaggi multimediali, ‘Money influence’ propone interessanti riflessioni sul mondo della Finanza, o ‘Orizzonti diversi’ è il diario della giovane direttrice di una galleria d’arte di Amsterdam. ‘Dietro le quinte’ è infine dedicata ai retroscena della realizzazione di eventi e mostre. Un viaggio a tutto tondo insomma per parlare di noi e nel contempo per confrontarci attraverso il dialogo culturale e il trasferimento di esperienze, con il mondo”.