Gabriella

Gabriella

Martedì, 21 Gennaio 2025 11:31

"...ai monologhi del giovedì" 2°appuntamento

Ai Monologhi del Giovedì

Quarta edizione 

Giovedì 23 gennaio 

Ingresso 19.30 - Sipario 20.00

Sede Circolo La Scaletta

Via Sette Dolori Matera

"SURPRISE DUET"

di Teressa Mannino

interpretato da Marianna Dimona e Emilia Fortunato

"E adesso, che cosa facciamo?"
Proviamo a sorprendere. E' una cosa seria?
"Ma no, ridiamo e ci divertiamo
nell'apocalisse, tentando di diventare
comiche seriali!"

Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento 

 
Martedì, 14 Gennaio 2025 10:59

Ai Monologhi del Giovedì

Ai Monologhi del Giovedì

Quarta edizione 16 gennaio-20 marzo 2025

Giovedì 16 gennaio - ore 19.30

Sede Circolo La Scaletta

Via Sette Dolori Matera

"E se un giorno la nebbia..."

di Michele de Ruggieri

Al via la quarta edizione de "I monologhi del giovedì", la rassegna organizzata dall'associazione MetaTeatro in collaborazione con il Circolo culturale La Scaletta. 

Dieci gli appuntamenti, che vedranno protagonisti gli attori di MetaTeatro con testi editi e inediti di autori vari.

Michele De Ruggieri, Marianna Dimona, Emilia Fortunato, Nicola Cardinale, Carla Latorre, Marienza Matera, Patrizia Minardi, Lello Chiacchio, Bartolo Tota e Monica Ambrosecchia si alterneranno sulla scena allestita nel cuore della sede del Circolo La Scaletta, in Via Sette Dolori a Matera. Quest'anno, le dieci performance artistiche saranno replicate a due giorni di distanza (cinque in ciascun comune) a Miglionico e Montescaglioso, grazie al sostegno delle Amministrazioni comunali.

Ad aprire la rassegna, Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella sede del Circolo La Scaletta in via Sette Dolori 10, sarà Michele De Ruggieri, fondatore dello storico sodalizio. "E se un giorno la nebbia..." il titolo del monologo che è un invito alla riflessione partendo dal racconto di storie quotidiane in grado di far riflettere lo spettatore sull'incertezze della vita contemporanea avvolte dalla nebbia sociale e politica.

Lo spettacolo sarà replicato il 18 gennaio sempre alle 19.30 nell'Auditorium del Castello del Malconsiglio di Miglionico.

——-

L'ingresso è previsto dalle ore 19.30.

Sipario alle ore 20.00

Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento 

 

"Il momento che sta vivendo la Basilicata certificato dai report non entusiasmanti dello Svimez e dell'Agenas (quest'ultimo in particolare per la sanità del Materano), richiede uno sforzo comune ed una collaborazione che riesca ad andare oltre gli steccati politici,  affrontando i problemi e dando loro una soluzione per il bene della comunità".

È quanto emerso ieri nel corso del dibattito, dal tema "Questione Matera-Basilicata: temi e prospettive", organizzato dal Circolo La Scaletta che si è svolto nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera. Vi hanno preso parte l'assessore regionale Cosimo Latronico, i consiglieri regionali Antonio Bochicchio, Michele Casino, Angelo Chiorazzo, Roberto Cifarelli, Piero Marrese, Nicola Morea, Viviana Verri ed il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini.

"Abbiamo organizzato questo incontro - ha sottolineato il presidente del Circolo La Scaletta, Franco Di Pede - per sollecitare l'apertura di un dialogo tra le forze politiche, nel rispetto delle loro differenti posizioni, per discutere di questioni concrete che riguardano il futuro della Basilicata. Parlare del ruolo e delle funzioni che i territori devono svolgere per ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e Istituzioni è un viatico per fare in modo che si possano affrontare i problemi con uno spirito comunitario attraverso un patto che coinvolga le città capoluogo e a cascata tutta la regione. A parere del Circolo bisogna lavorare in questa direzione. L'attenzione dimostrata dai rappresentanti regionali e provinciali (che ringrazio) e la partecipazione del pubblico che ha scelto di contribuire attivamente al confronto con i suoi interventi, ci fa pensare che si può continuare a perseguire questo obiettivo".

"Alcuni hanno voluto intendere la Questione Matera come un puro esercizio campanilistico - ha evidenziato il vice presidente de La Scaletta, Paolo Emilio Stasi, che ha moderato il dibattito -. Abbiamo voluto invece riportare la discussione nei canali giusti che sono quelli del giusto riconoscimento di ruoli e funzioni non solo per Matera e la sua Provincia ma per tutti i differenti territori lucani. La Murgia-Pollino è una strada che taglia la Basilicata unendo Adriatico, Ionio e Tirreno, lambendo cinque aree industriali e toccando molti comuni delle aree interne. Per questo è per noi rappresenta una priorità assoluta che va realizzata trovando le risorse necessarie anche ridisegnando la mappa degli interventi del Fondo di sviluppo e coesione o trovando nuovi canali di finanziamento. Parlare del rilancio dell'Unibas e dell'importanza che potrebbe avere in quest'ottica la città di Matera, vuol dire ragionare sulle opportunità che il nostro territorio offre. Così come rivendicare la centralità di un luogo, che ha fatto da scenario ed è stato protagonista di decine di pellicole di successo internazionale, rispetto alle politiche di promozione cinematografica e turistica, non può essere inteso come un tentativo di lesa maestà. Il Circolo continuerà a svolgere il suo ruolo di stimolo e impulso nei confronti della politica senza pregiudizi di schieramento. Abbiamo registrato la disponibilità di tutti a fare squadra e ad aggiornarsi periodicamente sulle azioni messe in campo. L'obiettivo vero è quello di contribuire a ridisegnare la Basilicata, adeguandola alle sfide del futuro e noi faremo la nostra parte".

Mercoledì, 27 Novembre 2024 15:57

Questione Matera-Basilicata Temi e prospettive

Venerdì 29 novembre ore 17

Sala Conferenze Camera di Commercio Matera


Questione Matera-Basilicata, temi e prospettive. Questo il titolo del confronto-dibattito organizzato dal Circolo Culturale La Scaletta nella giornata di venerdì 29 novembre alle ore 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera.

Vi parteciperanno l'assessore regionale Cosimo Latronico, i consiglieri regionali Michele Casino, Roberto Cifarelli, Angelo Chiorazzo, Piero Marrese, Nicola Morea, Domenico Tataranno Gian Michele Vizziello, Viviana Verri ed il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini.

"Il Circolo La Scaletta - sottolinea il Presidente, Franco Di Pede - ha sollevato da tempo una serie di argomenti che abbiamo voluto definire 'Questione Matera' per sollecitare un dibattito sul ruolo e sull'attenzione che la Regione dovrebbe, a nostro parere, riservare ad un territorio dinamico e produttivo come quello del Materano per raggiungere l'obiettivo fondamentale che è quello della crescita e dello sviluppo della Basilicata. La questione Matera è per noi una 'Questione Basilicata' nel senso che solo da un rinnovato patto che coinvolga le città capoluogo e, a cascata, tutti i territori si possono affrontare e risolvere le criticità che sono emerse e che stanno emergendo. Il nostro obiettivo è di definire un comune denominatore di questioni da affrontare in maniera bipartisan per raggiungere gli obiettivi che sono di interesse generale per la comunità".

Venerdì, 15 Novembre 2024 10:29

Festa della Bruna Patrimonio Immateriale Unesco

La Scaletta sollecita la presentazione del dossier di candidatura


A che punto è l'iter per la presentazione della candidatura della Festa della Bruna a Patrimonio immateriale dell'Unesco?.

Se lo chiede il presidente del Circolo culturale La Scaletta, Francesco Paolo Di Pede che preme perché si accelerino le procedure e si stanzino le risorse: "Ad inizio di settembre del 2023 - sottolinea Di Pede - è stata approvata dal Consiglio comunale di Matera la mozione per sostenere l'iniziativa lanciata dall'Associazione Maria Santissima della Bruna che promuove la festa, seguita da quella della Provincia di Matera e, nel marzo 2024, anche da quella del Consiglio regionale della Basilicata a cui si sono aggiunte anche l'adesione dell'Università della Basilicata, della Fondazione Matera 2019, del Parco della Murgia, dell'Apt Basilicata e dei Musei Nazionali di Matera. Da 10 mesi è calato il silenzio su un'iniziativa che dovrebbe invece essere portata avanti con convinzione e celerità.

La Festa della Bruna - evidenzia Di Pede - è stata istituita nel 1389 e rappresenta il senso dell'identità di una comunità che si manifesta in un rito religioso e popolare che è senza dubbio espressione di un patrimonio culturale che va salvaguardato e tramandato. Sarebbe auspicabile che si riuscisse a dare una significativa accelerata al percorso di candidatura stanziando le risorse necessarie per far sì che attraverso la Fondazione Matera 2019 si possa conferire l'incarico, ad un gruppo di studio, di formulare il dossier da presentare all'Unesco. Sarebbe un dono della città - conclude Di Pede - da presentare alla Santa Patrona riuscire a farlo entro il 2 luglio del 2025 quando si celebrerà la 636esima edizione della festa".

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.