Sarà inaugurata sabato 14 giugno 2025 alle ore 19 nel Palazzo Malvezzi a Matera, la mostra di pittura e di incisioni dell'artista Pietro Paolo Tarasco dal titolo "Sogni d'arte".
L'esposizione, organizzata dal Circolo culturale La Scaletta in collaborazione con la Provincia di Matera, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera ed il sostegno dei volontari Open culture 2019, Nuzzaci Strade e Unipol, è il primo atto del programma dell'edizione 2025 del Piccolo Festival delle Arti, curato dallo storico dell'arte e direttore artistico dell'iniziativa Edoardo Delle Donne, che sarà illustrato nel dettaglio nei prossimi giorni.
All'inaugurazione sarà presente il poeta Eugenio De Signoribus (autore del recente volume Ceneri germogli ceneri, edito nella Collezione Lo Specchio – I poeti del nostro tempo, Mondadori). Alcune sue liriche saranno lette, nel corso della serata, da Patrizia Minardi della compagnia MétaTeatro con l'accompagnamento musicale della maestra d'arpa Linda Contini.
"L'importante nell'arte - spiega Edoardo Delle Donne - non è il lato puramente estetico ma la creazione del mito, di uno spazio e di un tempo che trascendono il quotidiano, pur utilizzando il quotidiano. La straordinaria abilità di tessitore rende Pietro Paolo Tarasco da Matera, epico tra gli artisti della descrizione. La sua attenzione per dettagli apparentemente irrilevanti è ricerca di una minuziosità che non ingabbia, poiché sulla sua tela bianca egli crea con frequenza e rigore, similitudine ed allegorie il cui fine è quello di sollecitare chi guarda a tracciare insieme a lui linee immaginarie che leghino tra loro mondi apparentemente distanti e non comunicanti. È un suo tratto distintivo: l'uso delle allegorie come ponte tra visibile e invisibile".
"Il Circolo La Scaletta - sottolinea il Presidente, Francesco Paolo Di Pede - è sempre impegnato nella valorizzazione del lavoro e dell'opera di artisti materani che si distinguono per il loro talento. Pietro Tarasco è un pittore già affermato di cui abbiamo fortemente voluto condividere l'estro e la creatività attraverso una mostra molto bella che sicuramente incontrerà il favore dei visitatori. L'esposizione apre di fatto la quarta edizione del Piccolo Festival delle Arti che avrà come tema il "Sogno", si articolerà in tre serate di musica, arte, teatro e che nei prossimi giorni presenteremo nel dettaglio".
In occasione dell'esposizione sarà presentato anche il catalogo della mostra "Sogni d'Arte" (Edizioni Giannatelli di Matera) a cura di Edoardo Delle Donne. Le immagini delle opere esposte sono accompagnate da versi e note di Eugenio De Signoribus e da una lettera di Giulia Napoleone.
______________
Pietro Paolo Tarasco, è nato il 29 Giugno 1956 a Matera. Inizia a dipingere nel 1974 e nel 1976, incide le prime matrici calcografiche presso la Scuola Libera di Grafica La Scaletta; con la fondamentale guida dei maestri Guido Strazza, Giulia Napoleone e Peter Willburger. Dello stesso anno è il suo primo viaggio all'estero e ne seguiranno altri in tutta Europa, attratto dal fascino e dalla magia delle città esotiche come Praga e soprattutto dai paesaggi, dai boschi, dagli alberi che diventeranno elementi fondamentali nelle sue opere. La poesia è essenziale per il suo percorso creativo. Dal 1980 realizza opere ispirate a testi letterari di scrittori italiani del Novecento (L. Sinisgalli, G. Caproni, M. Luzi, C. Pavese, F. Tozzi, E. De Signoribus, G. Neri, A. Lolini, G. Ghiandoni, D. Menicanti, L. Sciascia, R. Scotellaro, Evelina De Signoribus, M. Modesti, F. Grimaldi, G. Trinci, M. Morasso); numerosissime le edizioni d'arte pubblicate. A partire dal 1987 realizza ex libris per bibliofili, prestigiose biblioteche e istituzioni pubbliche, concentrando le sue tematiche anche nel piccolo formato della grafica. Nel 1990 (dopo aver avuto modo di leggere tutte le poesie di Mario Luzi) conosce il Poeta il quale resta affascinato dalla sua arte e dalla sua tecnica; tra i due si instaura una profonda amicizia protratta fino alla scomparsa del Maestro e che culmina in due libri d'arte, ambedue criticamente prefati da Marco Marchi: rami foglie radici, 1990 e Matera, 2005. Nel 2019 viene pubblicato il volume d'arte Mario Luzi - Pietro Paolo Tarasco Le umili meraviglie che, come scrive nella nota introduttiva l'editore Paolo Andrea Mettel, è una sorta di summa di quell'indimenticabile amicizia. Anche l'incontro con il poeta Eugenio De Signoribus risale ai primissimi anni '90 e dalla loro amicizia, nascono numerose collaborazioni tra cui, dal 2023, una collana di libricini d'arte Soglie. Numerose le mostre personali in Italia (Bari, Altamura, Ascoli Piceno, Grottammare); Svizzera (Friburgo); Danimarca (Frederikshavn); Polonia (Ostrow Wielkopolski, Breslavia, Antonin, Kalisz, Varsavia, Slawno, Slupsk). Dal 1984 partecipa a Esposizioni di Grafica in varie parti del mondo (tra le quali: Belgio, Cina, Giappone, Grecia, Italia, Jugoslavia, Lituania, Malesia, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Svezia, Svizzera, Turchia). Verrà costantemente premiato; tra i più recenti: nel 2016 il Primo Premio alla Biennale Internazionale di Ostrow Wielkopolski (Polonia), nel 2018 il Primo Premio Santa Croce, Santa Croce Sull'Arno (Italia) e nel 2023 il Premio Speciale del Sindaco di Malbork alla Biennale Internazionale di Malbork (Polonia). La sua produzione artistica figura nelle collezioni di biblioteche e musei italiani e stranieri. Vasta la bibliografia critica.
Informazioni aggiuntive
- Luogo Palazzo Malvinni Malvezzi, P.zza Duomo. Matera
- Data inizio 2025/06/14
- Ora 10.00-13.00/17.00-20.00
- Purchase Link #
- Data fine Domenica, 06 Luglio 2025
I Quaderni de La Scaletta, online il numero 15 della rivista scaricabile anche in formato .pdf
E' online sul portale www.quadernidelascaletta.it, e scaricabile in formato.pdf, il nuovo numero de I Quaderni, la rivista di arte, cultura e storia del Circolo La Scaletta, curato dallo storico dell'arte, Edoardo delle Donne.
Il tema conduttore attorno al quale si svilupperanno gli interventi delle prestigiose firme della pubblicazione sarà quello delle "favole".
Una favola è una breve narrazione in prosa o in versi di una vicenda i cui protagonisti sono di solito animali pensanti e parlanti (più raramente uomini o cose),che ha lo scopo di insegnare qualcosa attraverso l'esempio, e dunque di proporre una morale.
Di favole ne esistono infinite ma non tutte naturalmente a lieto fine, ed è proprio su questo tema che si sono cimentati gli autori de I Quaderni fornendone stimolanti interpretazioni.
"Il 2024 - spiega il presidente del Circolo La Scaletta Francesco Paolo Di Pede - ha chiuso una prima stagione di quattro anni di lavoro dedicata ai Quaderni, culminata a dicembre scorso con lo splendido volume in edizione cartacea (https://www.aracneeditrice.eu/it/rivista/quaderni-de-la-scaletta-.html) della rivista,
ad opera della casa editrice Aracne di Roma, che raccoglie i testi più interessanti e coinvolgenti. Una vera è propria favola con il classico lieto fine! E allora vogliamo inaugurare questa nuova stagione, che speriamo altrettanto ricca di soddisfazioni, proprio con un tema dedicato alle favole. Come sempre, accanto alle firme ormai storiche dei Quaderni si affiancheranno nuovi protagonisti: la storica dell'arte Silvia Urbini, la professoressa Maria Teresa Orsi, la giornalista e docente universitaria Antonella Giordano, l'artista Leonardo Avezzano ed altri che lascio scoprire a quanti avranno voglia di leggere la rivista".
"Questo 15° numero dei Quaderni, il primo del 2025 - sottolinea il curatore della rivista - Edoardo Delle Donne - è come sempre un piccolo scrigno che si apre regalandoci impressioni, suggestioni e preziose riflessioni sulla nostra contemporaneità (nelle sue diverse forme culturali e sociali) a firma di autori sempre più prestigiosi e autorevoli.
Il tema di questo numero sono le favole e noi tutti vogliamo dedicarlo a Margherita Mitarotonda, nel 1967 eletta presidente donna del Circolo (prima donna a ricoprire la carica), una delle più belle favole de La Scaletta".
Ai Monologhi del Giovedì
Quarta edizione
Giovedì 20 marzo
"È ARRIVATO L'ARROTINO"
SCRITTO DA ANNA MARCHESINI
INTERPRETATO DA MONICA AMBROSECCHIA
che infondendo ironia,
tra un sorriso ed una lacrima,
scatena l'inno alla gioia e alla libertà:
i doni più belli.
Ingresso 19.30 - Sipario 20.00
Sede Circolo La Scaletta
Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento
Lo spettacolo sarà replicato il 22 marzo alle 19.00 c/o la Sala del Capitolo di Montescaglioso (ingresso libero)
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta, Via Sette Dolori, 10. Matera
- Data inizio 2025/03/20
- Ora 19.30
- Purchase Link #
- Data fine Giovedì, 20 Marzo 2025
Ai Monologhi del Giovedì
Quarta edizione
Giovedì 13 marzo
Ingresso 19.30 - Sipario 20.00
Sede Circolo La Scaletta
Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento
Lo spettacolo sarà replicato il 15 marzo alle 19.00 c/o la Sala del Capitolo di Montescaglioso (ingresso libero)
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta, Via Sette Dolori, 10. Matera
- Data inizio 2025/03/13
- Ora 19.30
- Purchase Link #
- Data fine Giovedì, 13 Marzo 2025
Ai Monologhi del Giovedì
Quarta edizione
Giovedì 6 marzo
Ingresso 19.30 - Sipario 20.00
Sede Circolo La Scaletta
Scritto da Franca Rame
Interpretato da EMILIA FORTUNATO
E se all'origine della terra,
a comandare sul trono c'è stato un pidocchio
che provocò il Big Bang.
Nell'attimo in cui poggiò il suo deretano sul velluto che
mascherava il caos?
Sotto quel velluto c'eravamo noi.
Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento
Lo spettacolo sarà replicato l' 8 marzo alle 19.00 c/o il Castello del Malconsiglio di Miglionico (ingresso libero).
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta, Via Sette Dolori, 10. Matera
- Data inizio 2025/03/06
- Ora 19.30
- Purchase Link #
- Data fine Giovedì, 06 Marzo 2025
I soci del Circolo La Scaletta incontrano il Presidente del Parco della Murgia e delle Chiese Rupestri di Matera e Montescaglioso
Una delegazione del Circolo culturale La Scaletta, guidata dal vicepresidente Paolo Emilio Stasi, ha incontrato nei giorni scorsi, nella sede del sodalizio, il Presidente del Parco della Murgia, Giovanni Mianulli.
Al centro del colloquio, la definizione di azioni e strategie comuni per la valorizzazione del patrimonio, storico, artistico delle Chiese Rupestri del Materano e delle peculiarità ambientali dell'altopiano murgiano.
Nel corso dell'incontro il presidente Mianulli ha evidenziato la volontà e la necessità di procedere alla definizione di un nuovo piano di gestione coinvolgendo tutti gli attori pubblici e privati che sono direttamente o indirettamente coinvolti nelle politiche di sviluppo e di fruizione delle aree del Parco.
"Il nuovo Piano - ha spiegato Mianulli - dovrà essere aggiornato per dare piena attuazione a quella che è la mission del Parco, sia nella sua funzione di tutela che in quella di valorizzazione e fruizione e dove possibile ampliare e certo non di restringerne i confini, materiali e non. Tra gli obiettivi quello di rendere consapevole e partecipata la gestione del patrimonio e nel contempo farne uno strumento efficace e adeguato ai tempi, con il ruolo del Parco rafforzato anche attraverso il rinnovato protagonismo degli enti che ne fanno parte. In questo percorso - ha concluso Mianulli - intendiamo ascoltare e recepire anche le istanze di quanti hanno avuto un ruolo nella costituzione dell'area protetta tanto quanto quelle di proprietari e produttori, degli operatori e delle tante nuove competenze presenti sul territorio".
"Il Circolo La Scaletta - ha evidenziato il vicepresidente Paolo Stasi - è pronto ad offrire il suo contributo di idee e di lavorare insieme alla presidenza del Parco per raggiungere l'obiettivo cruciale che è quello della conservazione del patrimonio delle Chiese rupestri. Il rapporto con il Parco della Murgia è antichissimo per La Scaletta e ricordiamo che la strada che collega la Statale 7 con il Belvedere di Murgia Timone fu progettata negli anni '60 dai soci del Circolo e realizzata dal Consorzio di Bonifica. Per noi - ha concluso Stasi - è fondamentale preservare e mettere in sicurezza il patrimonio del Parco ma nel contempo assicurarne la fruizione responsabile mettendo in campo tutti gli strumenti per raggiungere questo obiettivo. Condividiamo con il Presidente Mianulli che l'unico modo per farlo è la partecipazione e la condivisione. La collaborazione tra Parco Murgia e Circolo La Scaletta è reso ancor più semplice dal fatto che entrambi hanno sede nel Palazzo Bronzini nei Sassi di Matera, un edificio che, ricordiamo, fu acquistato con una colletta dai soci del Circolo e donato al Comune di Matera nel 1973".
Ai Monologhi del Giovedì
Quarta edizione
Giovedì 27 febbraio
Ingresso 19.30 - Sipario 20.00
Sede Circolo La Scaletta
"L'inquisitore accusa Caravaggio di non ubbidire a Santa Romana Chiesa
Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento
Lo spettacolo sarà replicato il 28 febbraio alle 19.00 c/o la Sala del Capitolo di Montescaglioso (ingresso libero).
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta. Via Sette Dolori, 10. Matera
- Data inizio 2025/02/27
- Ora 19.30
- Purchase Link #
- Data fine Giovedì, 27 Febbraio 2025
Ai Monologhi del Giovedì
Quarta edizione
Giovedì6 febbraio
Ingresso 19.30 - Sipario 20.00
Sede Circolo La Scaletta
"DONNA, DOLORI E DEMONI"
Scritto da Emilio Andrisani
Interpretato da Patrizia Minardi
"La forza della donna nell'affrontare
i dolori e i demoni
conseguenti alla sua formazione
arcaica ricevuta"
——-
Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento
Lo spettacolo sarà replicato il 22 febbraio alle 19.00 c/o il Castello del Malconsiglio di Miglionico (ingresso libero).
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta. Via Sette dolori, 10. Matera
- Data inizio 2025/02/20
- Ora 19.30
- Purchase Link #
- Data fine Giovedì, 20 Febbraio 2025
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta. Via Sette Dolori, 10. Matera
- Data inizio 2025/02/18
- Ora 18.30
- Purchase Link #
- Data fine Martedì, 18 Febbraio 2025
Ai Monologhi del Giovedì
Quarta edizione
Giovedì 13 febbraio
Ingresso 19.30 - Sipario 20.00
Sede Circolo La Scaletta
IL RISVEGLIO
SCRITTO DA FRANCA RAME
INTERPRETATO DA MARIENZA MATERA
Portando in scena la visione "grottesca"
vista con la prospettiva del "gentil sesso o volgarmente chiamato sesso debole", si argomenta con una realtà, se non ridicola
quantomeno tragicomica,
lo stress della vita quotidiana, immersa tra marito, figli, lavoro.
Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell'evento
Lo spettacolo sarà replicato il 15 febbraio alle 19.00 c/o la Sala del Capitolo di Montescaglioso (ingresso libero).
Informazioni aggiuntive
- Luogo Circolo La Scaletta. Via Sette Dolori,10. Matera
- Data inizio 2025/02/13
- Ora 19.30
- Purchase Link #
- Data fine Giovedì, 13 Febbraio 2025