Gabriella

Gabriella

Giovedì, 20 Gennaio 2011 09:48

Modifica statuto del 20 gennaio 2011

Il giorno 20 gennaio 2011 alle ore 18:00, in seconda convocazione, si è tenuta l’Assemblea dei Soci Fondatori che ha modificato gli articoli 7, 8, 14 e 18 dello Statuto.

La versione modificata è già inserita nel sito.

L’Assemblea, inoltre, ha provveduto a nominare i componenti del Collegio dei Soci Anziani nelle persone dei sigg.ri Michele De Ruggieri, Raffaello De Ruggieri e Nicola Schiuma.

Matera, 6 maggio 2011
Franco Palumbo torna alla guida del Circolo La Scaletta di Matera.

L’assemblea dei soci, riuntasi ieri giovedì 5 maggio, ha eletto all’unanimità quale nuovo presidente dell’associazione Franco Palumbo che subentra a Giorgio Corazza.

Attivissimo socio del Circolo sin dalla sua costituzione, Palumbo ha già ricoperto la carica di presidente altre due volte: nel 1963 e nel 1977. Ne La Scaletta da sempre ha apportato, oltre alla sua carica vitale e all’entusiasmo, la sua profonda conoscenza della città e la sua passione per l’arte.

Un’elezione, quella di Palumbo, all’insegna dei valori più autentici del Circolo e che ha accolto il pieno sostegno di tutti i soci.

“La mia azione – ha affermato il neo eletto presidente - sarà improntata su una linea guida semplice: ricordare il passato per costruire il futuro de La Scaletta. Il mio impegno sarà volto in particolare al sostegno dei giovani. Non sarò solo un presidente, sarò uno dei tanti rematori di questa imbarcazione e tutti insieme riporteremo il Circolo al suo impegno sui grandi temi cittadini oltre che a proseguire attività importanti come Le Grandi Mostre nei Sassi che da venticinque anni vengono promosse e organizzate con il lavoro volontario di tutti gli appartenenti al La Scaletta”.

8 settembre – 17 novembre 2012
Chiese Rupestri di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
MUSMA - Museo della Scultura Contemporanea
Museo Nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata

GIOVANI SCULTORI per LE GRANDI MOSTRE NEI SASSI DI MATERA

Giovani scultori e residenze per artisti, è questa la formula scelta per la 26° edizione de Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera.
Dall'8 settembre al 17 novembre 2012, il complesso monastico di Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci ospiterà le opere di undici giovani artisti italiani per il Periplo della scultura italiana contemporanea 3. Nei mesi di agosto e settembre, sei di questi artisti saranno ospitati nella città dei Sassi e qui lavoreranno a opere che saranno poi esposte nelle sale del Musma e del Museo Nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata.
“A causa di improcrastinabili lavori di ristrutturazione e consolidamento del complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù, sedi storiche delle esposizioni – spiega Ivan Focaccia, presidente del Circolo La Scaletta di Matera - è stato necessario cambiare le date delle esposizioni d'arte che abitualmente si svolgevano per l’intera estate materana”.
La 26 edizione de Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera, dedicata al Periplo della scultura italiana contemporanea 3, è promossa come di consueto dal Circolo La Scaletta e dal Comune di Matera ed è organizzata dall'Associazione Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera, quest’anno in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata.
La mostra, curata da Giuseppe Appella e Marta Ragozzino, avrà le sue appendici al Musma - Museo della Scultura Contemporanea Matera e nel Museo Nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata a Palazzo Lanfranchi.
Il Periplo della scultura italiana contemporanea 3 (i precedenti risalgono al 1988 e al 2000) accoglie undici giovani artisti che non hanno ancora compiuto quarant’anni e si pone come il giusto corollario delle monografiche che, dal 1987, raccontano il percorso espressivo dei grandi maestri già riconosciuti e storicizzati. Gli artisti invitati sono stati selezionati tra i migliori talenti emersi sulla scena artistica degli ultimi anni, in grado quindi di restituire una panoramica estremamente rappresentativa della nuova ricerca e dei nuovi linguaggi formali:
1. Giorgio Andreotta Calò (Venezia 1979)
2. Francesco Arena (Torre Santa Susanna [Brindisi]1978)
3. Giuseppe Capitano (Campobasso 1974)
4. Alice Cattaneo (Milano 1976)
5. Emmanuele De Ruvo (Napoli 1983)
6. Francesco Gennari (Pesaro 1973)
7. Perino & Vele (Emiliano Perino, New York 1973 - Luca Vele, Rotondi [Avellino]1975)
8. Donato Piccolo (Roma 1976)
9. Luca Trevisani (Verona 1979)
10. Nico Vascellari (Vittorio Veneto [Treviso]1976)
11. Antonella Zazzera (Todi 1976)

L’esigenza di indagare la scena dei giovani talenti emergenti, quelli che occuperanno in futuro posizioni di rilievo nella ricerca artistica nazionale ed europea, nasce anche in relazione al percorso di candidatura della città di Matera a Capitale Europea della Cultura nel 2019, per il quale è fondamentale che la città dei Sassi diventi sempre di più un vitale centro di produzione culturale e artistica.
Due le fasi del progetto: una, nel solco della tradizione de Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera è essenzialmente espositiva e avrà luogo dall’8 settembre al 17 novembre; l'altra fase avrà invece il carattere del laboratorio creativo e si svilupperà a partire da residenze artistiche nella città di Matera nei mesi di agosto e settembre. Verranno invitati sei tra gli artisti selezionati. Dall’esperienza residenziale nella magnetica cornice dei Sassi, dell’altipiano murgico e della città nel suo complesso, scaturiranno un gruppo di opere che verranno successivamente esposte nelle sale del Musma e del Museo Nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata, anche per segnare la collaborazione interistituzionale sulla quale si basa l’intero progetto del Periplo della scultura italiana contemporanea 3: il Comune di Matera, il MUSMA, la Soprintendenza BSAE della Basilicata, con il fondamentale sostegno del MIBAC e della Regione Basilicata, dell'APT di Basilicata, della Provincia e della Camera di Commercio di Matera, oltre che dei tradizionali partner de Le Grandi Mostre nei Sassi: TOTAL E&P ITALIA S. p. A.; Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Napoli; Attilio Caruso – Agente Generale SAI, Matera.

Matera, 26 luglio 2012

Ufficio Stampa de Le Grandi Mostre nei Sassi
ROMA: De Luca Comunicazioni - tel. +39 333.8264292 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MATERA: Sissi Ruggi – tel. +39 333.4742509 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni Circolo La Scaletta - Matera
Tel. e fax +39.0835 336726 – +39.335.8341414 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.lascaletta.net
Associazione Le Grandi Mostre nei Sassi c/o Circolo La Scaletta Tel . e fax +39.0835 336726 – cell.+39.3358341414 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.lascaletta.net- Giorgio Corazza – presidente Ass. Le Grandi Mostre nei Sassi - +39.3493247848

SCULTURA IN BASILICATA

Matera, Chiese dellaMadonna della Virtù e di San Nicola dei Greci

15 giugno - 18 ottobre 2014

Ulteriori informazioni ed immagini: ww.studioesseci.net

Comunicato Stampa

Tornano nei Sassi di Matera le grandi mostre di scultura organizzate dal circolo La Scaletta.
Tornano per dare un segnale di superamento della crisi e, soprattutto, per confermare la vitalità degli artisti lucani che dentro e fuori della loro terra hanno mantenuto un profondo rapporto con l'arte contemporanea. Un rapporto non marginale, ma ricco di creatività e di linguaggi assolutamente significativi. Né poteva essere diversamente in un territorio che aveva visto, tra gli altri, irrompere, negli anni '50, i fratelli Andrea e Pietro Cascella con l'arredo ceramico della chiesa di Ludovico Quaroni al borgo La Martella e la dirompente presenza nei rioni Sassi e sul prospiciente altipiano murgico delle undici grandi sculture di Pietro Consagra denominate "i ferri di Matera", oggi visibili nel parco Rossini di Monza. In quella occasione, nel 1978, Consagra con Andrea Cascella, Bonalumi, Carmi, Castellani, Dadamaino, Dorazio, Franchina, Nigro, Perilli, Pozzati, Rotella, Santomaso e Turcato, oltre Giuseppe Appella ed i soci del circolo La Scaletta, redassero e diffusero l'importante documento in difesa dell'arte e dei centri storici chiamato "la carta di Matera". Da quella esperienza prese corpo l'idea di creare negli antichi rioni materani un annuale appuntamento con la scultura contemporanea. Il circolo La Scaletta aveva in quegl'anni perfezionato il recupero di un singolare percorso rupestre che inglobava due chiese scavate nella roccia nell'ottavo e nel XI secolo. Fu così che nel 1987 nacque una straordinaria fusione tra la calcarenite della Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci e le opere di scultura degli artisti contemporanei. I visitatori della prima mostra dedicata a Fausto Melotti rimasero affascinati dalla magia creata da arte e ambiente che si rincorrevano per dare ad ognuno un plus valore, in quella straordinaria cornice di sole, roccia e uomini che fanno dei Sassi di Matera un luogo magico.
Cominciò così l'avventura delle "grandi mostre nei Sassi di Matera" che hanno visto esposte le opere di grandi artisti italiani e stranieri.
Manifestazioni di questo spessore, tra le tante ricadute culturali, sono certamente di conforto, di sprone, poi di confronto e quindi di crescita delle sensibilità artistiche presenti nel territorio, al pari delle esperienze che, in un mondo sempre più raggiungibile, gli stessi artisti possono avere.
Così è nata la ventisettesima edizione delle grandi mostre nei Sassi dedicata ad un gruppo significativo di scultori lucani, scelti dalla curatrice Beatrice Buscaroli, che si svolgerà nel tradizionale percorso rupestre dal 15 giugno al 18 ottobre 2014.
Dario Carmentano, Franco Di Pede, Donato Linzalata, Francesco Marino di Teana, Pierfrancesco Mastroberti, Rocco Molinari, Giulio Orioli, Antonio Paradiso, Donato Rizzi, Salvatore Sebaste, Margherita Serra e Domenico Viggiano con le loro opere confermeranno che un territorio, una città, può definirsi culturale se, oltre le opportune importazioni, produce cultura in maniera autonoma. Matera può in questo modo aggiungere un altro tassello alla costruzione della ambizione ad essere prescelta quale Capitale Europea della Cultura 2019.
Curatrice della mostra e del catalogo è Beatrice Buscaroli docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bologna, già commissario per la "Quadriennale di Roma" e curatore del "Padiglione Italia" alla Biennale di Venezia.
Il catalogo con le foto delle opere esposte e le biografie degli artisti è realizzato dalle prestigiose edizioni di Giuseppe Barile.
La gestione della mostra è garantita dai soci del circolo La Scaletta confluiti nella impresa culturale"Cave Heritage".

Informazioni
Circolo Culturale "La Scaletta" tel. 0835.336726 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Coop. Cave Heritage cell. 377.4448885 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa: Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMUNICATO STAMPA

LA SCALETTA PRESENTA LE GRANDI MOSTRE NEI SASSI 2015

I mosaici di Marco De Luca protagonisti della 28^ edizione “Materia &Luce”

Sabato 20 Giugno alle ore 19.00 presso il complesso rupestre “Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci” si apre l’edizione 2015 delle Grandi Mostre nei Sassi. La rassegna annuale di scultura contemporanea, organizzata dal Circolo “La Scaletta”, quest’anno è dedicata al Maestro mosaicista ravennate Marco De Luca, artista di prestigio internazionale, impegnato da quasi 40 anni nello studio dell’arte del mosaico. Una ricerca che lo ha condotto a utilizzare la tecnica musiva con un approccio personale e innovativo, nel quale scultura e pittura risultano pienamente coinvolte.
“Materia & Luce” è il titolo scelto per la 28^edizione delle Grandi Mostre, un evento visivo unico, in cui i colori dell’antica arte musiva si fondono con l’unicità del percorso rupestre,con esiti poetici di grande suggestione.
Le 35 opere esposte sono realizzate con la tecnica del mosaico inteso quale oggetto plastico che si converte in scultura, capace di dialogare con la profondità enigmatica degli spazi espositivi che il complesso rupestre è in grado di offrire.
Dal 1987 si rinnova l’appuntamento con la scultura contemporanea nei Sassi, grazie alla passione e dedizione dei soci del circolo “La Scaletta”, che nonostante le difficoltà, in questi anni hanno dato visibilità e prestigio nazionale e internazionale alla città di Matera, con le opere di grandi artisti italiani e stranieri. Alcuni esempi sono: Pietro Consagra, Fausto Melotti, Andrea Cascella, David Hare, Ibram Lassaw e Kengiro Azuma. La scorsa edizione dal titolo “Scultura Lucana Contemporanea”ha valorizzato la produzione degli scultori lucani.
Le Grandi Mostre nei Sassi rappresentano un tassello importante nel percorso di valorizzazione del patrimonio storico- artistico della città, promosso dal Circolo. L’edizione 2015 “Materia & Luce” costituisce un evento artistico di rilievo nella prospettiva di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. I curatori della mostra e del catalogo sono Beatrice Buscaroli, storica dell’arte e componente del Consiglio superiore del Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo e Bruno Bandini, storico dell’arte e dal 1989 membro dell’IKT( Associazione internazionale dei curatori d’arte contemporanea). Il catalogo con le foto delle opere esposte è realizzato dalle prestigiose Edizioni Giuseppe Barile.
La gestione della mostra è garantita dai soci del circolo “La Scaletta” confluiti nell’impresa culturale Coop.Cave Heritage.

La mostra potrà essere visitata fino al 17 ottobre 2015 con i seguenti orari:
10.00-20.00 fino al 30 settembre
Dal 1°ottobre10-13.30; 15.00-18.00
Biglietto intero 5,00 euro, ridotto 3,50 euro.

La rassegna “Le Grandi Mostre” è promossa da Total E&P, Italcementi Group, Bawer, UnipolSai assicurazioni, con la partecipazione di Frascella forniture elettriche, Grieco collezioni Uomo Donna e Stella trasporti.
L’evento è patrocinato dal Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo, dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera, dal Comitato Matera 2019, dalla Fondazione Zètema, dall’APT Basilicata e dalla Camera di Commercio di Matera.

Matera, 19 Giugno 2015

Per informazioni
Circolo “La Scaletta”
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0835.336726
Coop. Cave Heritage
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 377.4448885
Ufficio Stampa La Scaletta
Milena Manicone e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.