Gabriella

Gabriella

Per il settimo appuntamento Bartolo Tota in "Angelo Pettegolo", un Angelo custode che opera da più di un millennio. Stanco per il da fare, l'angelo si lamenta con i suoi colleghi, sul modo di gestire il paradiso da parte del ”Padre Eterno”, in ordine alle mansioni assegnate, nonché sulla creazione dell’uomo, della donna e della loro cacciata dall'eden.
Mercoledì, 14 Febbraio 2024 09:30

"...ai monologhi del giovedì" 6^appuntamento

Con “Oscillazioni”, il monologo di giovedì 15 febbraio, Marianna Dimona porta in scena i dubbi e le incertezze di una donna che vuole fuggire dalle ripetizioni del quotidiano e, come una moderna Arianna, tenta con ironia di trovare il bandolo della matassa, riflettendo così una società che si muove sempre, ma non sa quale direzione seguire.

_L’ingresso è previsto dalle ore 19.30. _

_Sipario alle ore 20.00_

_Costo del biglietto 5 euro, acquistabile in loco prima dell’evento _

Mercoledì, 14 Febbraio 2024 09:27

"...ai monologi del giovedì" 5^ appuntamento

Per il quinto appuntamento "BOMB" con Emilio Andrisani di Gregory Corso, nato e cresciuto a New York da genitori italiani (il padre, Samuele Corso, era calabrese, mentre la madre, Michelina Colonna, era originaria di Miglionico, fece parte della Beat Generation. Egli diceva che “... il Beat è il viaggio dantesco, il beat è Cristo, il beat è Ivan, il beat è qualunque uomo, qualunque uomo che rompa il sentiero stabilito per seguire il sentiero destinato."
Bomb è uno dei primi poemi ad affrontare l’esistenza della bomba nucleare.
Si rifà alla poesia in cui parole e immagini si integrano reciprocamente, nell'esperimento di far riecheggiare la potenza di un caos nucleare e apocalittico. L'interprete intersecherà le parole con un andamento, rapido e incalzante ritmo beat, facendo diventare il poema “Bomb”, una poema sonoro. Il poema apparve nel volume “The Happy Birthday of Death” che conteneva una fotografia in bianco e nero dell’esplosione nucleare sopra Hiroshima.
Il poema “bomb” è cosa reale e la sua trasformazione finale ne fa della morte una realtà.

"La visita del Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini sia l'occasione per rilanciare la necessità di realizzare l'adeguamento della Strada Statale 7 Matera-Basentana e per discutere della realizzazione della trasversale Murgia-Pollino".

 

È quanto sostiene il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi, che aggiunge:

 

"Le dichiarazioni del Ministro che lasciano trasparire la disponibilità a valutare l'opportunità di finanziare con i Fondi di Sviluppo e Coesione i progetti disponibili e cantierabili, non possono non portare la Regione ad accelerare sull'iter di realizzazione di un ammodernamento che è ritenuto unanimemente indispensabile e prioritario. La Matera-Basentana, che rappresenta il tratto iniziale dell'itinerario Murgia-Pollino (Gioia del Colle-Lauria) è la strada con il più intenso volume di traffico della Basilicata ed è purtroppo scenario di incidenti stradali anche gravi. Il progetto di fattibilità tecnico-economica è già in possesso da anni della Regione, bisognerebbe solo destinare i finanziamenti necessari per realizzarlo. La speranza - conclude Stasi - è che non si indugi oltre e che si dia il giusto peso all'ordine del giorno approvato all'unanimità dal Consiglio regionale che impegna la Giunta a trovare quanto prima le risorse per rendere concreto l'avvio dei lavori almeno nei tratti già progettati (Gioia del Colle-Matera e Bypass Matera-Svincolo Sp3) e quindi immediatamente appaltabili".

Ha preso il via il progetto “La Scaletta e MetaTeatro chiamano Scuola”, un’azione formativa che integra l’offerta didattica in un percorso teatro-seminario sul tema “l’Era della non pace”. In un mondo dove prevale la fatalità della brutalità, dove la prepotenza causa sofferenza, dove la furia avvampa la mente, dove l’odio e la distruzione sono attrazioni irresistibili, dove la voce dice collera e non pace… niente pace sulla pelle degli ulivi! Le azioni avranno luogo presso la sede del Circolo la Scaletta, via sette dolori, 10, nelle mattinate dei giovedì  del mese di febbraio 2024 e sono rivolte a classi di 4° e 5° delle scuole secondarie superiori. Hanno comunicato la loro partecipazione l’ISS “Pentassuglia” Istituto tecnico settore tecnologico liceo scientifico opzione scienze applicate, l’Istituto Tecnico Statale Commerciale e Geometra “Loperfido – Olivetti”, Istituto Tecnico Agrario Statale “Gaetano Briganti” e L’Istituto Professionale Alberghiero “A. Turi”.
L’auspicio è che anche altri istituti e licei diano riscontro ai formali ed ufficiali inviti a loro rivolti.

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.